Parola originale dal latino «individŭus» che significa «indivisibile» e le sue componenti lessicali sono, «in» che è una negazione, ma la radice verbale «dividere» che significa «dividere». Come aggettivo è usato per indicare che una particolare entità è individuale, cioè non può essere divisa . Un individuo è anche definito come una persona, non si conosce alcun nome, non si esprime o non si intende. Quindi un individuo è quell'essere vivente, sia esso animale, vegetale che appartiene a una specie differenziata dalle altre .

In biologia, gli individui sono indicati come esseri unici e omogenei, in termini di genetica e autonomia in termini di fisiologia, e ognuno che si trova in un contesto, sia nello spazio che nel tempo. Un individuo particolare è una persona che ha una serie di caratteristiche, come nome, nazionalità, cultura, tra gli altri; è una persona autonoma con i propri pensieri, capace di conoscere e comprendere ciò che vuole e dove sta andando, un'entità con la capacità di pensare prima di agire ; in altre parole, è il soggetto dotato di piena indipendenza religiosa, ideologica, razziale e sessuale e che ha il libero arbitrio.
In filosofia, in particolare nella corrente collettivista, l'uso della parola è definire gli individui come una frazione dell'ordine sociale; dove ogni parte può essere sostituibile o sostituibile senza difficoltà. Ma parlare dell'individualismo contraddice completamente questo precetto filosofico, mostrando l'importanza e il valore di ogni uomo, le sue priorità e le sue esigenze fondamentali e individuali.