Una tabella sinottica è uno stile di espressione visiva di testi o idee ampiamente utilizzati come risorse didattiche che mettono in relazione la struttura logica delle informazioni. Sono tattiche per organizzare il contenuto in modo condensato e semplice. Una tabella sinottica mostra i vari elementi, i contrasti, i dettagli e le connessioni dell'argomento indagato, che consente di osservare la struttura logica del contenuto, riadattare concetti e idee e insegnare le informazioni in modo ordinato. Le carte sinottiche sono utilizzate nell'area degli studenti come strumento di studio o per semplificare l'insegnamento.

Che cos'è una tabella sinottica
La tabella sinottica o la sintesi della tabella, è una forma visiva in cui si esprimono testi o idee, che sono ampiamente usati in modo istruttivo poiché comunicano il modo logico del contenuto . Stabiliscono una struttura generale e coerente dell'argomento con le diverse relazioni tra i suoi aspetti, il loro obiettivo principale è quello di confrontare le somiglianze o le differenze tra le variabili di un argomento. Questa definizione di un diagramma sinottico è generalmente quella usata per spiegare il suo significato ai bambini, poiché è facile da capire.
Questi facilitano l'apprendimento delle idee in modo sintetico, senza permettere allo studente di essere confuso poiché quando si incorpora attraverso il sistema chiave e afferrando lo stile di un diagramma, o quando visualizzato organizzato in colonne e righe, consente una lettura e facile compressione.
Una tabella sinottica si occupa di un diagramma in cui i grafici sono rappresentati o di idee che si desidera analizzare in modo limitato, mediante l'uso di parole chiave che si trovano in riquadri e che sono interconnesse tramite linee, che possono avere o meno connettori.
Di solito sono rappresentati da parentesi graffe e hanno la forma di diagrammi, tuttavia le parentesi graffe non sono sempre necessarie in quanto può essere semplicemente un diagramma gerarchico. Per la sua costruzione è necessario continuare alcuni passaggi che devono essere seguiti completamente.
Sapere cos'è una carta sinottica e a cosa serve è molto importante per lo sviluppo professionale ed educativo. Viene generalmente utilizzato come metodo per ordinare idee in modo rapido ed efficiente, facilitando notevolmente la comprensione. Ha una struttura, poiché si basa su un certo tema e sulle diverse relazioni che potrebbe presentare.
Nell'aspetto educativo, la carta sinottica o anche chiamata mappa sinottica è uno strumento che viene utilizzato per insegnare e apprendere idee o concetti, in modo sintetico e ordinato.
Impedire allo studente di essere confuso, dal momento che viene rappresentato attraverso un sistema di chiavi e l'utilizzo di forme di diagramma, o essere organizzato in colonne e righe, gli consente di essere facilmente letto e compreso, quindi la definizione di tabella sinottica all'interno dell'educazione è così rilevante.
Questo tipo di grafico è molto utile per la mente, quando si tratta di memoria, poiché è molto facile ricordare le parole chiave che vi si trovano e da lì sviluppare il suo concetto iniziale.
Un altro aspetto che distingue questo tipo di mappa è la gerarchia in base alla pertinenza dei concetti attraverso il posizionamento delle parole chiave in una tabella o, in caso contrario, acquisirle sul diagramma con una dimensione del carattere maggiore di riposo, passando dal più semplice, al più profondo del tema.
A cosa serve una tavola sinottica?
Oggi ci sono vari metodi e tecniche da studiare, che possono essere molto efficaci. È stato dimostrato che i metodi di insegnamento possono offrire un risultato migliore all'interno dell'ambiente educativo e lavorativo. Attraverso queste tecniche, è possibile migliorare vari aspetti, come la memoria, la creatività e le capacità di una persona.
Queste tabelle vengono utilizzate per organizzare in modo pratico, semplice e schematico il contenuto di un argomento specifico. In ambito accademico viene utilizzato come strumento didattico, nonché all'interno dello spazio professionale e di lavoro. Con loro è possibile stabilire idee o concetti che vengono utilizzati all'interno di progetti benefici.
Si può quindi affermare che, grazie a questi, si possono ottenere informazioni che altrimenti sarebbero state incomplete, e serve anche come esercizio per la memoria visiva, dal momento che ordina semplicemente le informazioni, senza menzionare che consente di effettuare confronti. Per questi motivi, è molto importante sapere come creare una tabella grafica, poiché può essere molto utile in diverse aree.
Caratteristiche di una tavola sinottica
- Le idee utilizzate sono sempre correlate e devono essere ben strutturate e ben organizzate.
- Organizza dai temi principali, idee complementari o argomenti secondari, ai dettagli meno rilevanti ed esempi di essi.
- La rappresentazione grafica viene eseguita utilizzando tabelle e chiavi, tenendo sempre conto della gerarchia.
- Di solito ha 3-4 idee principali.
- Mostra le relazioni tra gli elementi che lo compongono.
Come realizzare una carta sinottica

Per sapere come preparare una tabella sinottica, è necessario seguire una serie di parametri, tuttavia, questi non dovrebbero essere considerati definitivi, poiché ogni schema sarà diverso dall'altro, è anche possibile che ci siano idee complementari che approfondiscono un'altra idea. Alcuni potrebbero avere più livelli, che saranno determinati dal contenuto utilizzato e dalla sua complessità.
Elementi necessari per creare una carta sinottica
- Studia l'argomento e gli argomenti secondari che lo compongono.
- Testi o altre fonti da cui verranno ottenute le informazioni.
- Le variabili che presentano, come la relazione tra loro o qualsiasi altro dettaglio rilevante per una migliore schematizzazione e descrizione.
- Idee complementari.
- Dettagli di idee e dati secondari che possono essere importanti.
- Connessioni tra idee e concetti.
Procedura per creare una carta sinottica
Per capire come realizzare un diagramma sinottico riferito a un argomento specifico, è necessario seguire alcuni passaggi, in modo che le informazioni possano essere spiegate in modo ordinato e logico. Successivamente, vengono descritte le linee guida da seguire per l'elaborazione di una tabella grafica.
- La prima cosa da fare è leggere le informazioni che intendi collocare lentamente e con attenzione, poiché è estremamente importante comprendere accuratamente l'argomento e conoscerlo poiché verrà rappresentato sulla mappa sinottica.
- quindi è necessario rivedere le informazioni e il testo che alludono all'argomento, estraendo da lì le idee centrali e principali. La migliore pratica è preparare riassunti di tutto il contenuto e scartare le informazioni che vengono ripetute, per rendere la tabella più efficiente.
- Successivamente, le parole dovrebbero essere assegnate per i concetti principali che sono stati evidenziati nelle informazioni.
- individuare l' idea centrale con cui viene descritto l'argomento in discussione, al fine di stabilirlo come titolo della tabella, questa idea può essere presentata nell'introduzione, sviluppo o conclusione dell'analisi.
- In questa fase, la relazione tra i concetti dovrebbe essere stabilita in modo ordinato, al fine di comprendere meglio l'argomento principale. È dai concetti centrali che relazioni e concetti si stabiliscono tra loro.
- Ciò che segue è fare uno schizzo del dipinto, in cui viene evidenziata l'idea principale e vengono stabilite le connessioni. Inizia con i concetti generali.
- Un altro passo è quello di aggiungere idee secondarie complementari alle idee principali, quest'ultima essendo responsabile della spiegazione del concetto generale in un certo modo.
- Infine, ciò che viene fatto è introdurre le idee complementari, oltre ai dettagli che contribuiscono alla spiegazione dell'argomento in modo più efficace.
Esempi di tabelle sinottiche
Una tabella sinottica può essere basata su qualsiasi argomento, purché sia conforme ai passaggi sopra menzionati, tra gli esempi più comuni possiamo menzionare la tabella sinottica di contaminazione, dove i tipi di contaminazione e gli elementi sono generalmente indicati quello lo produce.
Un altro caso è quello della classificazione degli animali, che indica vertebrati e invertebrati e indica le specie che sono incluse in questi sottotipi.