tacito

La parola tacito è usata per definire qualcosa che non è espresso, ma è compreso . Secondo la sua etimologia, questa parola deriva dal latino "tacito" che significa "silenzioso" o "silenzioso". Pertanto il suo concetto si riferisce a tutto ciò che è implicito, cioè ciò che è noto, viene percepito, senza la necessità di nominarlo. Nell'area della grammatica, il soggetto non parlato è colui che è presente nella frase senza menzionarla. Ad esempio "vanno in spiaggia", in questa frase il soggetto non detto è: "loro", nella frase non si sa chi sono quelli che vanno in spiaggia, tuttavia è dal verbo da cui proviene il pronome a cui sono associati. È importante chiarire che il soggetto non è sempre indeterminato, possono anche riferirsi a se stessi, vale a dire "io", ad esempio "ho corso ieri nel parco".

tacito

D'altra parte, c'è la conoscenza tacita o implicita, creata dal filosofo e scienziato Michael Polanyi, che si riferisce a tutto l' apprendimento ottenuto attraverso esperienze personali, intuizione, il proprio punto di vista, cioè tutti gli elementi soggettivi che sono difficili da esprimere, ma che si trovano in ogni essere umano. Polanyi era un forte critico di assoluta obiettività, riteneva che attraverso la conoscenza soggettiva si potesse arrivare alla conferma di una realtà. Affinché una persona possa capire e imparare da una situazione, deve prima sperimentarla. Ad esempio: andare in bicicletta è considerato tacito. Qualcuno ti dirà come farlo, tuttavia non sarà sufficiente farlo bene la prima volta, sarà l' esperienza che ti aiuterà a imparare a guidare la bici.

Raccomandato

Hioides
2020
nazismo
2020
Numeri romani
2020