sostantivo

Il sostantivo è un tipo di parola che funziona come soggetto di una frase o che è assegnata a un oggetto animato o inanimato. Sono usati in molti modi nella preghiera, come nomi propri (María, Ana, David, Leonardo), nomi comuni che si riferiscono a una classe o razza (cane, gatto, macchina), astratto (amore, pace, tristezza). Esistono diversi tipi, come il cemento (tavolo, piatto), primitivo, collettivo, numerabile (2 rose, 3 candele), innumerevoli, individuali (singolari e plurali).

sostantivo

Cosa sono i nomi

Quando ci riferiamo ai nomi, stiamo parlando di parole usate per impersonare il soggetto all'interno della frase e che possono identificare sia oggetti animati che inanimati. All'interno delle cosiddette lingue romanze, come lo spagnolo o lo spagnolo, queste possono essere diverse a seconda del numero e del genere a cui si fa riferimento.

D'altra parte, nella lingua cinese i sostantivi non fanno distinzione tra genere e numero, vale a dire che non vi è alcun cambiamento. Va notato che ci sono alcune lingue in cui non ci sono proprietà formali tra verbi e sostantivi, un esempio è la lingua nahuatl.

I sostantivi dipendono troppo dalle lingue, variano a seconda della pronuncia o dell'uso che viene dato alle parole nelle diverse regioni. In spagnolo siamo abituati a mettere «El» o «La» davanti al nome, che si chiama morfema, ad esempio: La niña, el perro, la calle. In inglese in alcuni casi "The" è usato per tutto.

In conclusione, il sostantivo è un tipo di parola, che riesce a soddisfare la prestazione di una persona o nucleo del soggetto in una frase, nonché diverse funzioni come vocativo, complemento diretto, attributo, ecc.

Nel maneggiare questi generi di parole e aggettivi qualificanti, si deve prestare molta attenzione che, se il primo citato è al plurale, anche l'aggettivo deve essere al plurale, o se il sostantivo è al maschile, anche l'aggettivo deve essere in maschile; per esempio: una palla grande, una casa gialla, un computer danneggiato.

Tipi di nomi

sostantivo

Nome proprio

Sono quelle parole che sono specificamente assegnate a un determinato oggetto o persona. Cioè, con i nomi propri puntiamo direttamente a un particolare oggetto o individuo. Alcuni esempi: Adriana, America, Sofia, Cina, ecc.

Come si può vedere negli esempi sopra menzionati, la regola per l'ortografia corretta dei nomi propri è che la lettera iniziale deve essere sempre in maiuscolo.

Pertanto, si può dire che i nomi propri sono quelli che vengono usati per sostituire i nomi di città, persone, paesi, comunità autonome, caratteristiche geografiche, regioni, movimenti artistici, economici, sociali, cioè è la parola usata per fare riferimento a una cosa specifica che si trova all'interno di un set più grande. In questo modo, questi tipi di parole individuano la realtà a cui si riferiscono, rendendola individuale e differenziandola dagli altri elementi che fanno parte dello stesso insieme.

Sostantivo comune

È riuscito a scegliere in modo generale ogni animale, persona o oggetto. Includono oggetti che sono nominati in base alle loro caratteristiche, senza esprimere caratteristiche che li differenziano, quindi sono considerati generici. Esempi: ragazza, cane, gatto, limone, gioia.

I beni comuni di solito sono caratterizzati dal non enfatizzare un elemento sopra gli altri e sono anche sempre scritti con lettere minuscole, a meno che non sia chiaro che la parola è seguita da un punto o sta iniziando un paragrafo, stabilendo così una grande differenza tra nomi propri e comuni.

Nomi concreti

In opposizione ai nomi astratti, sono quelli che possono essere percepiti dai sensi, ad esempio i nomi concreti sono: cartella, frigorifero, computer, tastiera, vetro.

Pertanto, questi tipi di parole si riferiscono ad elementi che hanno un limite che viene catturato dai sensi, ad esempio quelle realtà che possono essere percepite attraverso i sensi e che hanno un limite rispetto allo spazio, che sono limitate in un certo senso.

In questo modo, tutti questi nomi nominano le realtà che sono percepite dai sensi, tra gli esempi più importanti di questo tipo sono: piatto, montagna, specchio, bottiglia, libro, calendario, telefono, scopa, tra gli altri.

Sostantivi astratti

A differenza di quelle concrete, si tratta di parole dipendenti, che vengono utilizzate per identificare entità che non sono percepibili dai sensi, ma che possono essere sentite attraverso il pensiero, come male, amore, fede, amicizia ecc.

Questi sono suddivisi in:

Estratti di qualità

Sono legati agli aggettivi e rappresentano le qualità degli esseri, siano essi animati o inanimati, un esempio di ciò è l'altezza, la bellezza o la bruttezza di qualcosa.

Estratti fenomenali

Utilizzato per designare azioni, conseguenze o stati, alcuni esempi possono essere studio ed esercizio.

Numeri astratti

Consentono di contare altri nomi, con diversi gradi di precisione, gli esempi in questo caso sarebbero "gruppo", "ramo" e " quantità "

Sostantivi collettivi

I collettivi sono quelli che stabiliscono un insieme o gruppi di elementi che fanno parte della stessa classe o categoria . Sono principalmente caratterizzati dal fatto che sono sempre usati in modo singolare e che, nonostante si riferiscano a molte cose, indicano una realtà. Ad esempio, "persone" poiché, nonostante sia usato in modo generale, si riferisce solo a un individuo.

Sostantivi contabili

sostantivo

Questi sono quelli che si distinguono per le cose che sono adatte per l'enumerazione. Esempio: due matite, tre dita, quattro sedie, ecc.

In questo caso, la caratteristica distintiva è che possono essere contati, il che significa che possono essere separati numericamente e delimitati, per questo motivo questi tipi di parole accettano determinanti numerici e pronomi, riferendosi a cose misurabili o tangibili.

Innumerevoli nomi

Contrariamente ai precedenti, questi come indica il loro nome, sono quelli che non possono essere individualizzati, ed è per questo che non possono nemmeno essere contati, poiché sono incommensurabili, tuttavia, nonostante non siano in grado di usare la numerazione, se è possibile farlo uso di certe espressioni, come "chilo di" o un po '"un cucchiaino di". Tra gli esempi più comuni si possono citare acqua, aria, olio, riso, zucchero, neve, musica, ecc.

Nomi individuali

Questi sono usati per nominare un individuo specifico. Esempio: il nome "balena" è individuale perché viene valutata una determinata classe di mammiferi. Cioè, sono parole singolari che indicano una cosa, in modo che questo tipo di parole possa distinguere più di un'entità, è necessario che siano nella loro forma plurale, quindi si aggiunge la "s" "come". o "è"

Sostantivi collettivi

Sono quelli usati per designare esseri che contengono altri della stessa classe o tipo. Continuando con l'esempio dato nei singoli nomi: il nome per nominare le balene in un gruppo, viene applicato usando la parola "branco".

Nomi derivati

Sono quelli che provengono da un'altra parola . Ad esempio: "gelateria", una parola che deriva dal nome comune, gelato.

In questo modo, questo tipo deriva da una parola primitiva per così dire, che gli dà il suo significato e la sua forma, per questo motivo il nome risultante ha una stretta relazione con quella parola. Sono facili da distinguere, poiché di solito sono utilizzati in modo continuo.

Sostantivi primitivi

Contrariamente ai nomi derivati, i primitivi non provengono da un'altra parola, come nel caso del nome gatto, mare o pittura.

Possono anche essere divisi in base al numero di oggetti o persone a cui si riferiscono. Quelli singolari sono quelli che si riferiscono a un oggetto (un computer, un sapone e anche a gruppi, la banda, l'attrezzatura) e i plurali che si riferiscono al contrario, cioè più di due (telefoni, computer, pazzi) .

Il nome: genere e numero

Aggettivi in ​​sostantivi

Gli aggettivi devono sempre coincidere in numero e genere con il nome indicato, altrimenti sarebbe inaccurato, per esempio "gatti gialli" o "bella luna", poiché i gatti è un sostantivo femminile, plurale, quindi il suo aggettivo deve anche essere femminile plurale: giallo; poiché cats è un sostantivo plurale femminile, quindi giallo, deve essere l'aggettivo plurale femminile; moon è un nome femminile, singolare, ecco perché il suo aggettivo deve essere femminile singolare: bello.

Alcuni esempi di sostantivi aggettivi possono essere i seguenti

  • L'arcobaleno.
  • Nostro padre.
  • Il pasodoble.

Nomi e aggettivi sono correlati e cioè che tutto ciò che si riferisce a un sostantivo sarà un aggettivo, e tutto ciò che un sostantivo fa o può fare è un verbo .

D'altro canto i sostantivi in ​​una frase sono usati nel modo seguente: "la televisione non funziona" le persone si capiscono parlando ", l'aumento dei tassi attirerà gli investitori", ecc.

Esempi di nomi

Gli esempi che si distinguono maggiormente per il loro uso frequente sono:

Bambino, palla, cane, amore, cibo, televisione, topo, capelli, foglia, albero, taccuino, pantaloni, piscina, montagna, fiume, muratore, ottobre, porta, sedia, pavimento, tra gli altri.

Raccomandato

vista
2020
Refrán
2020
giustizia
2020