Il sistema di parole deriva dal latino "systēma" e dal greco "σύστημα", è un elemento completo in cui i suoi componenti sono collegati con un altro componente, sia materiale che concettuale. I metodi hanno composizione, organizzazione e dominio, ma solo i sistemi materiali hanno meccanismi e solo alcuni di essi hanno una figura o una configurazione. Esistono diversi tipi di sistemi in cui si trovano astratto, fisico, concreto e aperto o chiuso, alcuni di essi sono classificati in base alla loro composizione o in base alla loro natura.

Cos'è il sistema
La definizione di sistema indica che si tratta di una serie di elementi interconnessi tra loro e il cui funzionamento è nel suo insieme . Gli elementi che lo compongono possono essere diversi, come un gruppo di linee guida o principi perfettamente strutturati su una teoria, scienza o materia, alcuni esempi di ciò possono essere sistemi economici e sistemi politici.
È importante chiarire che questo concetto non è lo stesso di quello dell'apparato, poiché il significato del sistema e il suo uso sono molto diversi da quelli dell'apparato.
Come funziona un sistema
I sistemi possono essere variati e le funzioni che svolgono, dipenderanno dalla loro struttura, tuttavia, nel caso di sistemi meccanici o biologici, questa affermazione è intuitiva. Un esempio di ciò è il caso dei tessuti che compongono i muscoli, poiché hanno la capacità di contrarsi, poiché la struttura delle cellule consente loro di farlo.
La definizione di sistema nella scienza è diventata molto importante, tuttavia, nel ramo amministrativo ha avuto la maggiore influenza, altri esempi possono essere la fisiologia con i sistemi nervoso, digestivo e circolatorio, l'astronomia da parte sua presenta il sistema Solare, allo stesso modo l'economia studia il concetto di sistema economico, mentre la sociologia fa lo stesso con il sistema sociale e così via è possibile continuare con un gran numero di rami in cui i sistemi dicono che sono presenti.
Caratteristiche di un sistema
Secondo gli esperti, la definizione di sistema è collegata ad altri due concetti, che sono " globalismo " che può essere tradotto come "totalità" e il secondo è "scopo", entrambi sono il riflesso delle principali caratteristiche di ciò che che è un metodo poiché gli altri provengono da questi due.
Altri punti salienti sono:
- Scopo o obiettivo: tutti i sistemi devono avere uno scopo, sia gli obiettivi che le relazioni che si verificano al suo interno, diffondere la distribuzione con cui cerca di raggiungere un obiettivo.
- Globalismo o totalità: sono di origine organica, quindi, se esiste un'azione che provoca modifiche in qualsiasi elemento di esso, è probabile che si verifichino restauri nel resto degli elementi, a causa della relazione tra ciascuno di essi . Le conseguenze totali di questi cambiamenti saranno presentate come un adattamento del sistema, tutto ciò è di grande rilevanza quando si tratta di comprendere il significato del sistema e di studiarli.
- Entropia: tenendo conto del significato di sistema, l'entropia è definita come la tendenza che i sistemi devono consumare, disintegrare, abbassare gli standard e aumentare la casualità, maggiore è l'entropia, maggiore è la semplicità di questi metodi. Un esempio di questo può essere visto nella seconda legge della termodinamica, che afferma che nel tempo l'entropia dei sistemi aumenta.
- Omeostasi: è l'equilibrio comune che esiste tra le parti, in genere i sistemi tendono ad adattarsi, al fine di raggiungere un equilibrio interno che gli consenta di far fronte ai cambiamenti nell'ambiente in cui si trova.
Tipi di sistemi
Possono essere molto vari e la loro tipologia è ampia, tuttavia ci sono alcune caratteristiche che ne consentono l'identificazione, come secondo la loro costituzione, queste possono essere classificate come segue:
Sistemi astratti
Sono quelli che sono fatti di piani, concetti, ipotesi, idee, ecc. In questo caso i simboli sono la rappresentazione degli oggetti e degli attributi, che in molte occasioni esistono solo nelle menti delle persone, questo è un fatto importante per comprendere il significato del sistema astratto.
Sistemi fisici o concreti
Costituiti da macchinari, attrezzature, oggetti o qualsiasi cosa tangibile, possono essere descritti in termini quantitativi delle loro prestazioni.
In base alla natura dei sistemi, possono essere classificati in:
Sistemi chiusi
Caratteristico per il fatto di non avere interscambio con l'ambiente che lo circonda, poiché si distinguono per essere abbastanza chiusi da qualsiasi influenza dell'ambiente. In questo modo, non essendo influenzati da agenti esterni, non possono causare alcun cambiamento all'esterno.
Sistemi aperti
Sono completamente opposti a quelli chiusi, poiché, come indica il loro nome, hanno uno scambio con l'ambiente circostante attraverso ingressi ed uscite, questi hanno la capacità di scambiare energia e materia con il loro ambiente su base regolare. Si adattano efficacemente, poiché per vivere devono adattarsi ai costanti cambiamenti nell'ambiente.
Esempi di sistema

All'interno della routine quotidiana della vita, gli esempi di sistemi che possono essere trovati sono molti, come nel caso del sistema biologico o biologico.
Sistema circolatorio
Possono essere trovati nella maggior parte degli esseri viventi, è costituito da vene, arterie e cuore, essendo responsabile del trasferimento di sangue ossigenato in tutto il corpo, in modo che possa funzionare perfettamente.
Sistema termico chiuso
Un esempio di ciò può essere il thermos per acqua calda o caffè, poiché è realizzato con un materiale che funge da isolante per prevenire la dispersione di calore, preservando così l'energia calorica all'interno del sistema liquido.
Sistema linguistico
La lingua parlata in qualsiasi regione può rientrare in questa categoria, è composta da suoni e segni che, se combinati, hanno la capacità di creare un messaggio.
Sistema solare
È uno degli esempi di sistema più noti, in questo sistema si trova il pianeta Terra, che è composto da pianeti, stelle e altre stelle, tutti ruotanti attorno al sole con una traiettoria ellittica, che sono attratti grazie alla forza di gravità.
Definizione di Sistema educativo
Questo concetto indica che è la struttura dell'insegnamento costituita da un gruppo di organismi e istituzioni che sono responsabili di fornire servizi, finanziare e regolare l'esercizio dell'istruzione. Tutto ciò secondo le relazioni, le politiche, le misure e le strutture dettate dallo Stato.
In Hispano-America, il sistema educativo iniziò a strutturarsi dopo che fu stabilita l'indipendenza di ciascun paese. Questo processo di strutturazione fu fortemente influenzato da correnti come l'illustrazione avvenuta in Europa durante il XVIII secolo e l'Illuminismo. La caratteristica più rilevante di quel tempo era che lo stato dovrebbe esercitare la funzione di educare, tuttavia, nel tempo sarebbe diventato noto come stato di insegnamento.
Tipi di sistemi educativi
Sistema educativo Montessori
Questo è uno dei sistemi educativi più utilizzati al mondo, creato da María Montessori e che stabilisce le sue basi nell'apprendimento come qualcosa di divertente e attraente che può essere fatto attraverso i giochi, rispettando sempre il ritmo e l'apprendimento delle individualità di ciascuno studente. In questo tipo di caso, il bambino è il centro dell'apprendimento e i metodi di insegnamento sono di solito utilizzati per insegnare le lezioni, i loro ideali principali sono: libertà, autonomia del bambino, sviluppo della volontà, autodisciplina e diritto di scelta.
Metodo costruttivista
Qui l'obiettivo non è che lo studente apprenda tutto a memoria, ma al contrario acquisisca le conoscenze necessarie per utilizzare gli strumenti educativi di cui dispone e, in questo modo, utilizzare le conoscenze necessarie per affrontare le sfide quotidiane, Il metodo costruttivista si caratterizza per essere abbastanza pratico.
Metodo Waldorf

È stato creato da Rudolf Steiner, un filosofo di origine svizzera, questo metodo ha alcuni aspetti simili a quello di Montessori, poiché in questo caso i bambini sono visti come un elemento fondamentale per il futuro rinnovamento sociale . Per fare ciò, l'attenzione è rivolta a ciascun bambino, alla creatività e alle abilità che possiede e al modo in cui le usa per il bene comune. In questo caso la pressione delle note e degli esami non è presente, oltre a tutto, cerca anche di migliorare le capacità di ciascun bambino senza trascurare il lavoro di gruppo.
Pedagogia Pikler
Ciò è caratterizzato ponendo le basi nell'autonomia e nell'indipendenza del bambino fin dalla tenera età, la conoscenza viene insegnata attraverso la teoria dell'attaccamento proposta da Montessori e in parte anche da quella del costruttivista. Affinché il bambino raggiunga i suoi obiettivi, si afferma che deve essere autonomo, ma per avere questa qualità, è necessario che gli venga dato affetto e un grande attaccamento a coloro che lo circondano, educano e si prendono cura di lui.
Scuole democratiche
Il suo ideale è la non gerarchizzazione, ovvero bambini e insegnanti sono allo stesso livello. Nelle scuole in cui viene applicato questo metodo, viene incoraggiata la curiosità e l'iniziativa dei bambini di apprendere, e sono autorizzati a decidere cosa vogliono e quando lo vogliono. I suoi metodi di lavoro si basano sul principio democratico. I voti non esistono, tuttavia sono presenti penalità. Quando un bambino agisce male, il resto dei bambini si incontra per discutere di una possibile soluzione, nel caso in cui non risolva nulla, procede a stabilire una punizione adeguata.
Che cos'è un sistema informatico
Un sistema informatico è quello che rende possibile la memorizzazione e l'elaborazione delle informazioni, noto anche come sistema binario ed è un gruppo di elementi interconnessi, come personale informatico, hardware e software. Nel caso dell'hardware, è costituito da dispositivi elettronici come computer, che sono costituiti da processori, sistemi di archiviazione esterni, tra gli altri.
Da parte sua, il software di sistema è costituito dal firmware, dalle applicazioni e dal sistema operativo, questo è di grande importanza all'interno dei sistemi per la gestione dei database. Infine, l'elemento umano, composto da personale qualificato, incaricato di mantenere il sistema e fornire supporto agli utenti che lo utilizzano.
Il sistema binario attraversa diverse fasi durante la sua vita utile, dalla manutenzione alla cattura dei requisiti. Oggi all'interno della pubblica amministrazione vengono utilizzati diversi sistemi informatici, come nel caso delle aziende che forniscono servizi ai propri clienti, il sistema degli operatori di polizia, tra gli altri. Va anche notato che i sistemi binari sono strutturati in sottosistemi, come mostrato di seguito.
- Sottosistema fisico: è correlato all'hardware, è composto da memoria, CPU, periferiche di input e output e memoria.
- Sottosistema logico: è correlato al software di sistema e di architettura, costituito da database, firmware, applicazioni e sistema operativo.
Che cos'è un sistema operativo

Un sistema operativo è chiamato un gruppo di programmi per computer che rendono possibile l'amministrazione efficace delle risorse di cui dispone un computer. Tutti questi programmi iniziano a funzionare una volta acceso il computer, poiché sono responsabili della gestione dell'hardware dai livelli iniziali e rende possibile anche l'interazione con l'utente.
È importante menzionare che il software di sistema non è presente solo nei computer, poiché sono presenti in gran parte dei dispositivi elettronici dotati di microprocessori, il sistema operativo consente al dispositivo di svolgere correttamente le sue funzioni, alcuni esempi sono Lettore DVD e cellulare.
Funzioni del sistema operativo
Alcune delle funzioni di base del sistema operativo sono di fornire l'interfaccia utente, la gestione di file e risorse, la gestione delle attività, l'utilità e il servizio di supporto. Per quanto riguarda l'interfaccia utente, il sistema garantisce che chiunque lo utilizzi possa accedere ai file, caricare programmi e altre attività con il computer. Gestendo le risorse, è possibile la gestione dell'hardware, comprese le reti e le periferiche. Il sistema operativo consente inoltre di controllare la cancellazione, la creazione e la gestione dei file, nonché la gestione delle attività del computer eseguite dagli utenti.
Significato del sistema di equazioni in matematica
Nelle scienze matematiche, il significato di un sistema di equazioni è un argomento importante, che definisce quest'ultimo come un gruppo di diverse equazioni che hanno due o più incognite, che formano un problema matematico, che consiste nel localizzare i valori di ogni domanda sconosciuta. nel detto problema.
All'interno di un sistema di equazioni algebriche, gli incogniti sono valori più bassi delle costanti, tuttavia in un'equazione differenziale, gli incogniti sono distribuzioni di un insieme precedentemente definito. Pertanto, una soluzione al problema potrebbe essere una funzione o un valore che, quando soppiantato nelle equazioni del sistema, fa sì che si realizzino automaticamente, senza contraddirsi a vicenda.
Che cos'è un sistema tecnico
Questo è il nome dato ai dispositivi costituiti da entità fisiche e personale umano e la cui funzione è la trasformazione di qualcosa, con l'obiettivo di ottenere un risultato caratteristico del sistema, purché sia qualcosa di benefico.
Più in generale, si può dire che è quel sistema di azioni che sono intenzionalmente orientate alla modifica di determinati oggetti, al fine di ottenere un risultato positivo. È composto dai seguenti elementi: agenti, materiali, strutture, componenti, obiettivi e risultati. Un esempio di ciò può essere il sistema economico di uno stato.
Qual è il sistema in biologia
È un gruppo di organi che hanno un'origine embriologica e una struttura simile . Il sistema nervoso ne è un chiaro esempio, così come sono: i sistemi respiratorio e digestivo.
Il sistema biologico ha un certo grado di coerenza nella sua morfologia e nel suo funzionamento, sia nei tessuti che lo compongono che negli organi, nonché nelle strutture di origine embriologica.
Sistema nervoso
È composto dai nervi, dal midollo spinale e dal cervello, è diviso in due parti, il sistema nervoso periferico e il sistema nervoso centrale, quest'ultimo costituito dal midollo spinale e dal cervello.
Apparato digerente

Il sistema digestivo è un gruppo di organi responsabili dell'esecuzione del processo di digestione, ovvero è responsabile della modifica del cibo in modo che le cellule del corpo possano assorbire i nutrienti.
Funzione dell'apparato digerente
La funzione principale di questo è quella di consentire ai nutrienti contenuti negli alimenti di entrare nel flusso sanguigno e successivamente in ogni cellula del corpo, in modo che possano trasformarlo in energia. Questo ha il compito di modificare le molecole altamente complesse che provengono dal cibo, in sostanze più semplici che possono essere utilizzate dall'organismo più facilmente.
Sistema respiratorio
il sistema respiratorio è un gruppo di organi che gli esseri viventi possiedono, il suo scopo è quello di scambiare gas con l'ambiente, il suo funzionamento e la struttura possono variare notevolmente a seconda del tipo di habitat e del tipo di organismo.
Funzione del sistema respiratorio
Come accennato in precedenza, la sua funzione è lo scambio di gas tra l'atmosfera e il corpo, poiché quando l'ossigeno entra nel corpo, ha il compito di estrarre i nutrienti necessari e scaricare il resto nell'ambiente.
Sistema circolatorio
È responsabile del trasferimento, della distribuzione e del pompaggio del sangue in tutto il corpo, è composto da cuore, vene, arterie e capillari.
Sistema endocrino
Conosciuto anche come sistema di secrezione ghiandolare, è un gruppo di tessuti e organi nel corpo che secernono sostanze note come ormoni, che vengono rilasciate nel sangue e regolano determinate funzioni del corpo.
Sistema immunitario
È responsabile per mantenere i microrganismi come virus, batteri e funghi fuori dal corpo. Allo stesso modo, è responsabile dell'eliminazione dei microrganismi infettivi che entrano nel corpo.
Questo è costituito da una serie di cellule e organi che proteggono il corpo dalle infezioni. Gli organi che intervengono in questo sistema sono chiamati organi linfoidi, sono rimborsabili per lo sviluppo, la crescita e il rilascio di linfociti.
Cosa può danneggiare il sistema immunitario
Cattiva alimentazione, assunzione di alcol, patologie immunosoppressive, uso di droghe, tabacco, radiografia, alcuni farmaci, chemioterapia, tra gli altri.
Sistema muscolare
E è costituito da una serie di muscoli che sono volontariamente controllati dal corpo locomotore vivente, la cui funzione principale è quella di raggiungere la mobilità, un atto che si verifica grazie a stimoli elettrici che provengono dal sistema nervoso, che provoca la contrazione delle fibre muscolari .
Sistema linfatico
È un gruppo di organi, dotti e vasi linfatici che producono linfa e la trasportano dai tessuti al sistema circolatorio. Il sistema linfatico è un elemento importante del sistema immunitario del corpo.
Sistema tegumentario
All'interno dell'anatomia animale, il sistema tegumentario è generalmente la struttura più grande di un animale, poiché lo copre completamente, sia all'esterno che nelle varie cavità all'interno.
Sistema urinario
Nell'uomo, il sistema urinario è un gruppo di organi responsabili della produzione e dell'escrezione di urina . I rifiuti di azoto prodotti dal metabolismo, così come varie sostanze tossiche, vengono espulsi dal corpo attraverso l'urina.
Sistema nervoso periferico
Un gruppo di nervi che funzionano come un legame tra il cervello, il midollo spinale e il resto del corpo.
Sistema cardiovascolare

composto dal cuore e da una serie di vene, arterie e capillari, che sono responsabili del trasporto di sangue in tutto il corpo . Una persona adulta ha in media 5 o 6 litri di sangue, mentre nel caso delle donne è da 4 a 5 litri. Il sangue trasporta ossigeno e sostanze nutritive importanti alle cellule del corpo, trasporta anche i rifiuti dai tessuti ai diversi sistemi responsabili del suo smaltimento.
Sistema limbico
È composto da varie strutture cerebrali, la cui funzione è quella di regolare le risposte fisiologiche a seguito di alcuni stimoli, ciò significa che è qui che si trova l'istinto umano.
Sistema locomotore
L'apparato pazzo è una serie di strutture che consentono al corpo di eseguire qualsiasi movimento. Il sistema locomotore è costituito dall'osso e dai sistemi muscolari.
Sistema escretore
Chiamato anche sistema urinario, è costituito dai dotti escretori e dai reni, in cui ha origine il processo di escrezione, che non è altro che la pulizia del sangue dalle sostanze di rifiuto, questo rifiuto è ciò che è noto come " urina ", che viene espulsa attraverso l'uretra
Sistema scheletrico
Lo scheletro umano è il gruppo di ossa che danno struttura al corpo. In un adulto umano, il numero totale di ossa è di 206 ossa che si articolano tra loro e che sono unite per mezzo di tendini, muscoli e legamenti. Lo scheletro umano è costituito da tessuto cartilagineo e tessuto osseo.
Sistema nervoso autonomo
Fa parte del sistema nervoso periferico, in particolare è responsabile del controllo delle funzioni involontarie dei visceri, quali frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, sudorazione, digestione, salivazione, dilatazione della pupilla, eccitazione sessuale e minzione.
Sistema solare
È l'insieme planetario in cui si trovano la terra e le altre stelle, che ruotano in orbita verso il sole; va notato che quest'ultimo è il corpo celeste che emette la propria luce
Il sistema solare è la struttura planetaria in cui si trovano la Terra e altri oggetti astronomici che ruotano direttamente o indirettamente in un'orbita attorno a una singola stella conosciuta come il Sole, questa stella è l'unico corpo celeste che emette la propria luce, esso grazie alla fusione dell'idrogeno e successivamente alla sua trasformazione in elio all'interno del suo nucleo.
Questo insieme di pianeti viene generalmente insegnato durante la scuola primaria, usando metodi didattici come il sistema solare, disegni, modelli, canzoni, ecc.
Pianeti che compongono il sistema solare
È composto da otto pianeti, ognuno a distanze maggiori o minori dal sole, i seguenti sono dal più piccolo al più lungo: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
Nella rete è possibile trovare diverse informazioni al riguardo. I disegni del sistema solare sono di grande aiuto per visualizzare la disposizione di ciascun elemento che lo compone.
Sistema sismologico nazionale del Messico
Il SSN del Messico o sistema sismologico nazionale, è un'organizzazione che fa parte dell'Istituto di geofisica dell'UNAM (Università Nazionale Autonoma del Messico). L'obiettivo è quello di stabilire e mantenere il Paese monitorato attraverso un meccanismo antisismico, che opera in modo continuo e con elevata efficacia. Fu creato nell'anno 1910 dopo gli accordi che furono stabiliti in una riunione che ebbe luogo in Francia nel 1904, dove erano presenti 18 paesi in cui era incluso il Messico e dove fu concordato di creare l'Associazione internazionale di sismologia.
Funzioni del SSN messicano
È responsabile del monitoraggio sismico 365 giorni all'anno, al fine di essere vigile su ogni possibile emergenza sismica e prepararsi al meglio.