Sfruttamento delle foreste

Lo sfruttamento delle foreste è un'attività economica del settore primario che consiste nel tagliare alberi da foreste e giungle naturali per ottenere il massimo beneficio e il loro utilizzo economico. Dagli alberi possono essere ottenuti come prodotti forestali principalmente legno (fine, duro o morbido), seguito da cellulosa, pasta di carta, resina, gomma, seta artificiale, cera, tra gli altri, che sono tutti usati come cibo o materiale. Premium per la produzione di numerosi articoli.

Sfruttamento delle foreste

Questa attività è stata molto importante per l'uomo durante i suoi anni, fin dai tempi antichi ha avuto la necessità di trovare un modo per sopravvivere, per soddisfare i suoi bisogni personali e le esigenze dirette della popolazione, per questo motivo ha sempre usato il legno come combustibile per cucinare e riscaldare, usando direttamente la legna o per la produzione di carbone. Allo stesso modo, il legno viene utilizzato per scopi industriali, abbiamo come esempio: nell'edilizia, nella fabbricazione di mobili, carta, tessuti sintetici, medicinali, ecc. Inoltre, il disboscamento è stato necessario per le attività economiche agricole che richiedono aree per le loro colture e bestiame.

Le aree forestali più importanti del mondo si trovano nelle foreste della taiga degli Stati Uniti, del Canada, della Scandinavia e della Russia e nelle giungle equatoriali e tropicali di Brasile, Africa centrale, Indonesia e Indocina. La registrazione è correlata o definita da alcuni come la silvicoltura, che è l' uso e la cura delle foreste allo scopo di soddisfare i bisogni umani, questo ci insegna come proteggere le risorse forestali, concentrandosi sull'uso razionale delle foreste e delle giungle per migliorare la sua rigenerazione, composizione e sviluppo.

Va notato che il disboscamento genera conseguenze negative per la natura quando viene effettuato indiscriminatamente; l'uso di metodi di sfruttamento inappropriati, la deforestazione illegale e la mancanza di sensibilità e piani selvicolturali sono le cause del degrado della vegetazione, della diminuzione delle riserve di legno e dell'accelerazione del processo di erosione nei suoli, che li rende su terreno sterile, non produttivo.

Sono stati adottati vari codici di pratica nazionali e regionali di disboscamento, questi possono essere economici e possono ridurre notevolmente il loro impatto ambientale, è molto importante sapere che le risorse forestali dovrebbero essere sfruttate razionalmente.

Raccomandato

rilascio
2020
egocentrico
2020
Valori Socioculturali
2020