Il termine quantitativo è un aggettivo che viene spesso utilizzato per fare riferimento alla proprietà numerica di dati, ricerche, metodi o risultati. Questo concetto è direttamente associato alla "quantità", quindi le sue variabili possono sempre essere misurate. Il contrario è il caso del qualitativo, che è associato alla qualità e che, di conseguenza, le sue variabili possono essere interpretate.

Tutto il lavoro investigativo condotto in termini quantitativi è perché è supportato da dati quantitativi, cioè dati di natura numerica, come statistiche e percentuali. Tra le caratteristiche più significative di questo metodo di ricerca ci sono:
- Non è necessario che vi sia un collegamento numerico tra i fattori coinvolti nel problema della ricerca.
- I dati oggetto di studio devono essere quantificabili.
- I numeri e i dati rivelano la realtà in modo preciso.
- È orientato ai risultati.
La ricerca quantitativa è supportata da valori numerici, questo facilita la precisione dei suoi risultati, questo è molto importante per coloro che svolgono ricerche, come nel campo della medicina . Inoltre, se usato in modo appropriato, i risultati della ricerca in questione possono essere generalizzati.
È anche importante notare che tutto il lavoro di ricerca deve essere supportato da un approccio quantitativo, che ti aiuta a definire le proprietà dei dati relativi all'obiettivo di ricerca.
Un'indagine che presenta un approccio quantitativo, utilizza metodi deduttivi, la cui caratteristica è di passare sempre dal generale al particolare.