quantità

La quantità proviene dai quanti latini. Le quantità sono i particolari stati di grandezza (sono concetti astratti nei cui stati particolari si possono stabilire uguaglianza e disuguaglianza). Questi due concetti quantità e magnitudo sono a loro volta concetti astratti.

quantità

In casi specifici o concreti, che sono stati raggiunti attraverso il processo di osservazione o astrazione, si parla di quantità. Ad esempio: il tempo trascorso dalla nascita di Pitagora, la velocità con cui si muove un'auto, la superficie del pallone da calcio di Ana, il volume di un libro, la distanza di quella strada, tra gli altri.

A seconda degli stati particolari dell'una o dell'altra classe di grandezza, le quantità possono essere classificate come: continue, discontinue o discrete, scalari, vettoriali. Inoltre, ci sono quantità omogenee ed eterogenee.

Quantità continue: corrispondono ai particolari stati di grandezza continua. Come la lunghezza di un'autostrada, la velocità di un proiettile, il volume di una mela, tra gli altri.

Quantità discontinue o discrete : sono gli stati particolari delle quantità discontinue. Ad esempio, il numero di bambini in una famiglia, gli studenti di un istituto di istruzione, il numero di ragazzi nati in un giorno in ospedale, i fogli di un quaderno.

Quantità scalari : sono quegli stati particolari delle magnitudini scalari. Come è l'area di una casa, il volume del corpo, tra gli altri.

Quantità vettoriali : corrispondono agli stati particolari delle quantità vettoriali. La velocità di un'auto, la velocità pilota di formula uno, sono alcuni esempi di questo tipo di quantità.

Quantità omogenee : sono quelle che hanno la stessa grandezza. Come il volume di una pietra o quello di una scatola.

Quantità eterogenee : è composta da quantità diverse. Ad esempio, il peso di una persona o la lunghezza di un terreno.

Raccomandato

Abeti
2020
Ghost Writer
2020
lanthanide
2020