La parola Punto è associata a una vasta gamma di temi, quindi il suo concetto è versatile quando lo si utilizza. Il punto non è altro che la rappresentazione più semplice di un oggetto in un dato spazio. Il punto si riferisce sempre alla specifica della posizione di un corpo. Il punto, così come è rappresentato nella geometria, costituisce un simbolo senza dimensioni ma che può contenere informazioni pertinenti sulla posizione e sulle coordinate che ha, che sono utili per integrare o risolvere un problema geometrico o progettuale. La rappresentazione di un punto nello spazio geometrico sarà data in base alla nomenclatura utilizzata nel campo da studiare, generalmente è associata ad un piccolo giro del riempimento o ad una X (x) all'intersezione di cui è esattamente il punto di studio. È anche noto nella geometria e nelle questioni relative alla costruzione e al design come Geometria di disegno e descrittiva che una successione di punti forma una linea, che può avere forme e dimensioni infinite.
Il punto in termini di linguaggio e scrittura è un segno ortografico, usato per separare frasi e idee che, sebbene appartengano allo stesso argomento, non sono correlate nel contesto, quindi dovrebbero essere distanziate con una breve pausa nella scrittura. Il punto e i suoi usi nell'ortografia sono molteplici, poiché un punto e un seguito separano un'idea da un'altra, mantenendo lo stesso paragrafo in continuità, invece di un punto e a parte, segna la fine di un paragrafo e in alcuni casi la fine di un'idea.
Quando viene realizzato un documento o una presentazione, in cui il relatore espone su vari argomenti e argomenti, viene diviso in fasi chiamate punti, al fine di rendere una gestione efficace dell'argomento da trattare, che consente una migliore emissione del idee da presentare.
In termini generali, il punto si riferisce a un segno, una rappresentazione, un cambio di direzione, un simbolo che indica sostanzialmente la fine di qualcosa o la posizione di un'entità con riferimenti, questo simbolo universale è noto in ogni lingua e ogni lingua del mondo, poiché è generica e rappresenta la stessa sebbene i personaggi che la circondano siano diversi.