È un'unità di misura dell'alcalinità o dell'acidità di una soluzione, in particolare il pH misura la quantità di ioni idrogeno contenuta in una data soluzione, il significato del pH nelle sue iniziali è potenziale per l'idrogenazione, questo è diventato un modo pratico per gestire le figure di alcalinità, invece di altri metodi leggermente più complicati. Può essere misurato con precisione attraverso l'uso di uno strumento noto come pHmetro, questo apparato può misurare la differenza di potenziale tra una coppia di elettroliti .

Cos'è il pH
Il concetto di pH è un parametro che viene utilizzato per misurare il grado di acidità di una sostanza. Attraverso questo è possibile determinare la concentrazione di idrogeno (ione idrogeno positivo) in una soluzione.
Il potenziale di idrogeno di una soluzione può essere misurato con approssimazioni, usando per loro indicatori di acidi o basi che possono avere una colorazione diversa a seconda del livello di alcalinità o acidità, normalmente il metodo consiste nell'utilizzare una carta impregnata di indicatori qualitative. Altri indicatori utilizzati sono l'arancia metilica e la fenolftaleina.
In chimica, la determinazione dell'acidità o dell'alcalinità di una sostanza è una delle procedure più importanti, poiché attraverso i suoi risultati si possono ottenere molti dati sulla struttura e l'attività delle molecole e, a loro volta, saperne di più con per quanto riguarda le cellule del corpo .
La definizione di potenziale idrogeno è sostanzialmente acidi e basi che hanno diverse concentrazioni di ioni idrogeno, i più forti sono quelli che contengono la maggior quantità di ioni e quelli deboli che non hanno la stessa concentrazione. Questo ha il compito di esprimere il valore numerico delle concentrazioni di ioni idrogeno.
In alcuni casi la carica ionica è generalmente piuttosto bassa, il che diventa noioso quando si lavora con queste cifre, motivo per cui è stata ideata una tabella unica, chiamata " scala del pH ", la tabella è composta da 14 unità numerate, da 0 a 14, essendo 0 il punto di acidità massima e 14 la base massima, 7 rappresenta il punto medio della tabella ed è neutro, il che significa che le soluzioni con un valore inferiore 7 sono acidi e quelli sopra sono di base.
A cosa serve il pH?
Il pH serve a determinare l' alcalinità o l'acidità di una sostanza e determina la misura della concentrazione di ioni idrogeno.
La scala del pH

La scala del potenziale di idrogeno è stata creata da Soren Peter Lauritz Sorensen (1868-1939), un biochimico danese nato a Haure Bjerg, nel 1901 è stato nominato direttore della sezione chimica dei laboratori Carlsberg, da allora è diventato uno dai principali ricercatori di aminoacidi, enzimi e proteine.
La concentrazione di ioni idrogeno (protoni) ebbe un ruolo chiave nelle reazioni enzimatiche, quindi nel 1909 ideò un modo semplice per esprimerlo, che era di calcolare il logaritmo negativo di detta concentrazione. In questo modo, valori semplici e gestibili sono stati ottenuti in una scala conveniente, che ha chiamato pH.
La scala del potenziale di idrogeno è numerata da 1 a 14, tra 1 e 6 significa che la sostanza è più acida, 7 è il caso dell'acqua distillata e ha un valore neutro, e da 8 a 14 significa che la sostanza è più alcalina.
La sequenza della scala del pH è logaritmica, il che significa che la differenza tra un'unità numerica e un'altra può essere 10 volte più basica o acida a seconda del caso.
I valori sulla scala del pH vengono moltiplicati per 10 in ciascuna unità . Cioè, il valore del potenziale di idrogeno di 6 è 10 volte più acido di un pH con un valore di 7, ma un potenziale di idrogeno di 5 è 100 volte più acido di un pH di 7.
Un altro caso è il valore del potenziale idrogeno di 8 che è 10 volte più alcalino di un pH con un valore di 7, ma un potenziale idrogeno di 9 è 100 volte più alcalino di un pH di 7.
Importanza del pH nella vita di tutti i giorni
L'uomo nella sua quotidianità usa molte sostanze chimiche che potrebbero essere pericolose, è per questo motivo che deve essere eseguita una misurazione del pH, per testare il suo grado di acidità e il rischio che può essere eseguito durante il loro utilizzo.
Mangiare cibo altera il pH del corpo. Lo stomaco di una persona ha un pH di 1-4 poiché questo acido è necessario per la decomposizione del cibo. Alcuni alimenti possono indurre lo stomaco a generare più acido, questo è molto comune e questo acido può arrivare a perforare le pareti dello stomaco e causare ulcere. Il suo eccesso potrebbe raggiungere l'esofago, raggiungere la bocca e causare ciò che è comunemente noto come bruciore di stomaco, quindi la qualità del cibo consumato deve essere curata.
Ci sono verdure come ciliegia, fragola, cavolo viola, cipolla e cavolo viola, che contengono una sostanza chiamata antocianina, che è molto sensibile ai potenziali valori dell'idrogeno. Nel caso specifico del cavolo viola, contiene cianidina, che può essere utilizzata come indicatore che cambia colore quando viene esposta a una sostanza chimica.
Nel caso del potenziale idrogenazione in bocca dopo aver lavato i denti, il suo valore è normalmente intorno a 7, cioè un pH neutro, che non causa alcun danno ai denti. Se il pH è inferiore a 5, 5, lo smalto inizia a perdere, danneggiando i denti. Per ridurre questo nelle gengive e nei denti, è necessario mantenere una bocca sana; la spazzolatura è necessaria dopo ogni pasto.
pH di alcune sostanze che fanno parte della vita quotidiana delle persone:
- Sostanza di esempio - livello di pH
- Acido cloridrico 1 M - 0
- Succo gastrico - 1
- Succo di limone - 2
- Aceto: tra 2.4 e 3.4
- Succo d'arancia - 4
- Birra - 5
- Latte - 6
- Acqua pura - 7
- Sangue - 8
- Acqua insaponata - 9
- Latte di magnesia - 10
- Acqua di calce - 11
- Ammoniaca - 12
- Sodio idrossido 0, 1 M - 13
- Sodio idrossido 1M - 14
Indicatori di PH

Gli indicatori di PH sono i diversi mezzi utilizzati per determinare il potenziale di idrogeno di una sostanza. Ne esistono di tre tipi: indicatori liquidi, carte indicatrici e misuratori di pH.
Indicatori liquidi
Sono basi organiche che hanno colori diversi che variano in base alla loro forma acida. Funzionano in intervalli limitati, variano il loro colore e smettono di variare quando raggiunge il livello massimo di quell'intervallo. Dovrebbe essere usato solo in soluzioni incolori, al fine di osservare il cambiamento di colore.
Esistono numerosi indicatori liquidi di diverse gamme di potenziale idrogeno e colori, tra cui rosso cresolo (da rosso a giallo in un intervallo da 0, 2 a 1, 8), rosso metile (rosso a giallo in un intervallo da 4, 2 a 6, 2), verde bromocresolo (da rosa a blu / verde da 4, 2 a 5, 2) e fenolftaleina (da incolore a rosa nell'intervallo da 8, 0 a 10, 0).
Questi indicatori sono ampiamente utilizzati nei gradi di chimica analitica, ma è necessario disporre di un livello di formazione per rendere accurata questa pratica.
pH-metri
Questi sorgono dalla necessità dei laboratori e dei loro analisti di ottenere valori esatti da questo parametro, cosa che non si ottiene con indicatori liquidi o cartacei. Si basa sulla misurazione del differenziale di potenziale elettrico tra il pH dell'elettrodo e l'elettrodo di riferimento.
Questa apparecchiatura è composta da due elettrodi, uno dei quali è metallico e insensibile al pH della soluzione, oltre a un semplice amplificatore elettronico. La sua calibrazione viene eseguita con soluzioni di pH note, che vengono utilizzate per leggere le sostanze.
Documenti indicativi
È una cartina di tornasole (realizzata con una polvere di licheni) che deve entrare in contatto con la soluzione in modo discreto, al fine di analizzarne e misurarne la precisione.
Questo documento serve a sapere se una soluzione liquida o gassosa è basica o acida, la sua presentazione è in due colori, rosso e blu.
Quando si tratta di una soluzione liquida, la carta non deve essere completamente inserita in essa, il processo consiste nel far cadere o toccare il liquido in un modo molto breve.
Quando la soluzione è gassosa, il gas deve essere passato sulla superficie della carta, in modo che cambi colore.
pH delle urine
L'urina è composta da elementi solidi e liquidi. Nei processi patologici del corpo, i reni possono eliminare non solo le sostanze tipiche (sostanze che i reni normalmente espellono nelle urine), ma anche altri componenti del metabolismo.
Il potenziale di idrogenazione dell'urina si ottiene attraverso analisi che vengono eseguite su campioni di questa sostanza. Questa analisi viene eseguita utilizzando una striscia reattiva realizzata con un tampone con scala cromatica. Il colore che assume la striscia è il significato del pH o dell'acido nelle urine.
I valori normali delle urine variano da 4, 6 a 8, 0 a pH, quando questi livelli vengono alterati, può significare un vero disturbo o nel tratto urinario.
pH dell'acqua
Come notato sopra, il potenziale di idrogenazione indica quando una sostanza è alcalina o acida, questo è uno dei test più comuni applicati all'acqua per determinarne la qualità. Esistono diversi tipi di acqua e ognuno ha i suoi valori di pH, questi sono:
- Acqua distillata: il suo pH è di 5, 8
- L'acqua potabile, il suo potenziale per l'idrogenazione, è tra 6, 5 e 9, 5
- Acqua minerale il pH è compreso tra 4, 5 e 9, 5
- L'acqua dell'oceano mantiene un potenziale di idrogeno alcalino con valori compresi tra 7, 4 e 8, 5
- L'acqua dell'acquario può avere vita se mantiene il suo potenziale di idrogenazione tra 4, 5 e 9, sebbene questi livelli siano considerati estremi, un acquario può mantenere un pH neutro tra 6, 8 e 7, 2.
- Il potenziale delle idrogenazioni dell'acqua della piscina deve mantenere un pH tra 7, 2 e 7, 6, al di sopra di questi valori, il cloro perde la sua efficacia e al di sotto di questi livelli l'acqua sarebbe molto acida per il corpo dei bagnanti, causando irritazione della pelle e degli occhi.
pH del latte
Il latte è considerato uno degli alimenti nutrizionali più completi per l'uomo. Per la sua varia composizione (proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali), la sua elevata digeribilità e la sua capacità di utilizzo da parte del corpo umano, il suo sapore e le sue possibilità di utilizzo nella preparazione di altri prodotti alimentari, latte liquido e latticini, essendo alimenti essenziali per soddisfare le esigenze biologiche dell'essere umano.
Per misurare l'effettiva acidità del latte e determinarne il pH, viene utilizzato un misuratore HI 98162 portatile, che consiste in un elettrodo per misurare il livello di alcalinità o acidità del latte.
Generalmente, il potenziale per l'idrogenazione del latte è di circa 6, 7, quando questo valore inizia a diminuire, diventa acido e inizia la degradazione di questo prodotto, generando batteri che producono acidi lattici, rompendo il lattosio e abbassando il pH del latte.
pH del sangue
Nell'essere umano l'equilibrio del pH del sangue è fondamentale, una variazione di questi livelli può causare un coma e persino la morte. Questo tipo di potenziale idrogeno dovrebbe essere leggermente alcalino a un livello compreso tra 7, 35 e 7, 45, ma gli studi dimostrano che il 90% degli abitanti dei paesi sviluppati soffre di acidosi.
L'acidosi è direttamente correlata alla dieta, alle abitudini, alla contaminazione e alla salute emotiva delle persone. L'acidità altera i livelli ottimali di elettroliti nel corpo a livello chimico ed elementare, agisce sugli elettroliti di sodio, ferro, potassio, calcio e ognuno di questi ha una funzione vitale, fondamentale e specifica nel corpo.
[]pH della saliva
La saliva è un fluido corporeo composto per il 99% da e il resto è molecolare inorganico e organico, proviene dalle ghiandole salivari.
Il normale potenziale di idrogenazione della saliva dovrebbe essere compreso tra 5, 6 e 7 ed è composto da ioni come sodio, potassio o cloro e dagli enzimi che contribuiscono alla degradazione iniziale del cibo, protezione contro le infezioni batteriche, cicatrici e funzioni gustative.
pH del suolo
Il pH del suolo, il suo grado di acidità o alcalinità, viene misurato attraverso la scala potenziale di idrogenazione, in generale i suoli mantengono un pH tra 4 e 8, nonostante ciò, la maggior parte delle colture prospera sulla terra con valori tra 6 e 7 .
Nei terreni con un potenziale di idrogenazione inferiore a 6, 5, la disponibilità di fosforo e molibdeno è significativamente ridotta. Quelli con un pH superiore a quella cifra (tendente alcalino) riducono la disponibilità di rame, manganese, zinco e ferro.
pH dell'aceto
L'aceto è una sostanza liquida che viene utilizzata come condimento per i pasti, ma a parte questo ha altre qualità per le quali può essere utilizzata. Il suo pH è compreso tra 2, 4 e 3, 4. L'acidità dell'aceto è volatile e ciò è dovuto alla presenza di acido acetico.
pH della pelle
Affinché il potenziale di idrogenazione del viso e del corpo sia in condizioni ottimali, devono essere compresi tra 4, 7 e 5, 755, ciò significa che il pH nella pelle è leggermente acido . Questo può variare leggermente a seconda dell'area del corpo e del genere della persona, inoltre intervengono nelle diverse fasi della vita.
La tabella del pH

La tabella del pH misura il grado di acidità di un oggetto . Gli oggetti che non sono molto acidi sono chiamati base. Questa tabella ha valori che vanno da zero (il valore più acido) a 14 (il più semplice). Un esempio è l'acqua pura che ha un valore pH di 7. Questo valore è considerato neutro, né acido né basico.
La normale pioggia pulita ha un valore di pH compreso tra 5, 0 e 5, 5, un livello leggermente acido. Tuttavia, quando la pioggia si combina con ossidi di azoto e anidride solforosa, prodotti da centrali elettriche e automobili, la pioggia diventa molto più acida. Le piogge acide tipiche hanno un valore pH di 4, 0. Una diminuzione dei valori di pH da 5, 0 a 4, 0 significa che l'acidità è dieci volte superiore.
PH metri
I misuratori di potenziale di idrogeno sono strumenti utilizzati per misurare l'alcalinità e l'acidità delle sostanze . Queste misure sono rappresentate da una scala che va da 0 a 14.
Come viene misurato il pH?
Per misurare il potenziale di idrogeno di una sostanza può essere fatto con due metodi, potenziometrico o colorimetrico.
Il colorimetrico è il metodo più semplice, per misurare i livelli di pH determinati vengono utilizzate sostanze note come indicatori del potenziale di emissioni di idrogeno presenti in diverse presentazioni e con proprietà specifiche.