In geometria un poligono è noto come parallelogramma , che è composto da quattro lati ed è caratterizzato dal fatto che i suoi lati opposti sono paralleli tra loro, ciò significa che detti lati sono a pari distanze. Questo quadrilatero è attraversato da una coppia di diagonali che coincideranno nello stesso punto, essendo questo il punto medio di dette diagonali. Una particolarità è il fatto che tutti i suoi angoli consecutivi ammontano a 180 gradi.

È importante notare che i parallelogrammi possono essere di diversi tipi, da un lato sono inclusi nel gruppo di rettangoli, questo è caratterizzato da forme che hanno angoli interni di 90 °, tra i parallelogrammi più importanti del gruppo di i rettangoli sono quadrati e rettangoli. D'altra parte, ci sono i non rettangoli, caratterizzati da avere solo due angoli acuti e il resto ottuso, alcuni di essi sono il romboide e il rombo.
Per eseguire i calcoli dell'area di un parallelogramma, è necessario moltiplicare l'altezza per la base, essendo la sua formula generale a = bx a. D'altra parte, se quello che stai cercando è conoscere il perimetro, è necessario che tutti i lati che lo compongono si sommino.
Nella vita quotidiana, è possibile che le persone incontrino spesso queste figure, poiché ci sono migliaia di oggetti che possono avere questa forma, sia esso un libro, un righello, una scrivania, un tavolo, tra molti altri.
Né parallelogrammi né poligoni sono limitati da una singola scienza, al contrario ci sono molte aree in cui è richiesto l'uso di questo tipo di figura, come ingegneria, architettura, carpenteria, disegno, design, ecc.
D'altra parte, esiste una legge chiamata legge del parallelogramma, grazie alla quale è possibile stabilire una relazione tra i lati che compongono la peste e le sue diagonali. Questa legge stabilisce che quando si aggiungono i quadrati delle lunghezze dei 4 lati del parallelogramma, è proporzionale alla somma dei quadrati della lunghezza di ciascuna diagonale.