omosessualità

Omosessualità è un termine usato per riferirsi a relazioni sentimentali e fisiche tra persone dello stesso sesso . Per convenienza e idioma, la parola omosessualità è quella usata per riferirsi a chi pratica questo stile di vita "omosessuale", indicando gli uomini che condividono una relazione con gli uomini, tuttavia, secondo l'etimologia della parola, si applica a entrambi i sessi, maschio e femminile, nonostante quest'ultimo sia stato premiato dalla società, il termine "lesbismo".

omosessualità

Cos'è l'omosessualità

È un orientamento sessuale in cui un individuo è attratto in modo fisico, sentimentale, affettivo ed emotivo da persone dello stesso sesso. Questo tipo di orientamento coinvolge sia uomini che donne, nel caso di uomini omosessuali vengono chiamati gay, mentre le donne vengono chiamate lesbiche.

Secondo l'American Psychological Association (APA), l'omosessualità non è una scelta. Molti scienziati concordano sul fatto che ciò è dovuto a una complessa interazione di elementi cognitivi, biologici e ambientali. È nell'adolescenza quando iniziano a emergere i primi segni di attrazione sessuale ed emotiva, verso persone dello stesso o diverso sesso (o entrambi, nel qual caso sarebbe bisessualità). Questa associazione, come altri gruppi, considerava l'omosessualità come una malattia mentale o un disturbo emotivo, e fu solo nel 1937 che decisero di eliminarlo da questo gruppo.

L'omosessualità come variabile energetica e latente nella società di oggi, basa le basi su una storia segnata dalla repressione e dai tabù, generata da un'etica e una moralità governate dalla Parola Santa e dagli standard di riproduzione sessuale, che pregano che le coppie destinate a La vita reciproca e sentimentale deve essere composta da un uomo e una donna, cioè dalla pratica dell'eterosessualità.

Storia dell'omosessualità

L'omosessualità è esistita in tutte le diverse culture della storia. Le relazioni omosessuali risalgono all'antica Grecia . In quel momento, non era strano che le persone dello stesso sesso intrattenessero relazioni, queste non erano disapprovate perché per i Greci ciò che era veramente importante era lo status sociale del loro partner, non il loro sesso.

In linea di principio nell'antica Roma c'era una visione simile a quella dei Greci riguardo all'omosessualità, sebbene progressivamente acquisisse una visione più critica e di rifiuto.

Con l'ascesa del cristianesimo nei primi secoli dopo Cristo, il sesso al di fuori del matrimonio cominciò a essere condannato, ciò causò un maggiore rifiuto nella società verso le pratiche omosessuali. La rabbia per gli omosessuali aumentò nel XII e XIV secolo, a causa delle riforme della chiesa, per le quali la legge naturale è il più alto livello di moralità.

Dopo questi secoli, gli atti omosessuali furono puniti e puniti, tuttavia alla fine emersero gruppi e sottoculture che lo accettarono nonostante la persecuzione. Intorno al XVIII e XIX secolo, l'attenzione su questi gruppi diminuì e alcuni tecnici iniziarono a cercare una relazione tra medicina, psicologia e omosessualità. Le penalità per gli omosessuali sono ridotte, poiché è nata l'idea che la persona non scelga di essere omosessuale volontariamente, quindi non potrebbe essere considerata un crimine. Quindi sono emersi trattamenti che cercano di sradicare l'omosessualità nelle persone.

Nel 20 ° secolo, l'omosessualità iniziò a separarsi dalla nozione di disturbi mentali, per iniziare a essere vista come un orientamento sessuale. I divieti di fare sesso al di fuori del matrimonio sono stati rimossi, rendendo difficile trovare ragioni per incriminare le relazioni omosessuali.

Oltre a ciò, negli anni '60 sono emersi movimenti di liberazione guidati da diversi gruppi omosessuali, il cui obiettivo era quello di cercare una maggiore accettazione da parte della società, da quel momento, l'accettazione e la visione di questi gruppi aumenta ogni giorno.

Dibattito attuale sull'omosessualità

L'omosessualità nel mondo moderno

omosessualità

L'omosessualità è stata nella società per secoli e ha causato grandi controversie, anche se discriminatorie o ingiuste. Le opinioni sono divise, da un lato, coloro che la difendono e, dall'altro, i detrattori di questa difesa.

È importante notare che l'orientamento sessuale non può essere modificato con la terapia, come notato sopra. Nell'antichità l'omosessualità era considerata una malattia e per questo motivo molti gay sono stati discriminati .

Psichiatri, psicologi e altri professionisti della salute concordano sul fatto che l' omosessualità non è un disturbo mentale, né un problema emotivo, tanto meno una malattia.

C'è un processo noto come "uscire dallo sgabuzzino" che è difficile da assumere da alcune persone gay, bisessuali e lesbiche, ma non da altri. È normale che queste persone provino paura, si sentano diversamente e sole quando si rendono conto che il loro orientamento sessuale è diverso da quello del resto della società, specialmente durante l'infanzia e l'adolescenza.

Attualmente il problema dell'omosessualità si è evoluto, ma ci sono ancora persone che sono contrarie, questo è dimostrato dal fatto che solo 26 paesi consentono il matrimonio gay, tra cui Germania, Australia, Argentina, Austria, Brasile Belgio, Canada, Colombia, Danimarca, Spagna, Stati Uniti, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Svezia, Sudafrica e Uruguay.

La repressione sessuale è ancora presente nella società, poiché l'eterosessualità è ancora ritenuta una sessualità "normale", e quella che è la cosa migliore per gli esseri umani, pur presentando una totale negazione della bisessualità.

La sessualità umana è varia e ampia, non tutte le persone che sono attratte da altri dello stesso sesso vivono la loro sessualità allo stesso modo. Per questi motivi esistono diversi tipi di omosessualità, questi sono:

  • Omosessualità egosintonica: la maggior parte della popolazione omosessuale vive la propria sessualità in senso egosintonico, in altre parole, qualcosa con cui sono in sintonia e parte di essi.
  • Omosessualità egodistonica: i gay, i bisessuali e le lesbiche, al momento mostrano i loro gusti relativamente normali.
  • Omosessualità latente: la maggior parte dei gay e delle lesbiche impiega del tempo per scoprire e assumere la propria sessualità.
  • Omosessualità esclusiva: in questo gruppo c'è la comunità gay che è attratta solo da persone dello stesso sesso.
  • Eterosessualità con frequenti relazioni omosessuali: questi tipi di persone sono più attratti da persone dello stesso sesso, ma sono anche attratti da molte persone dello stesso sesso, possono essere considerati bisessuali con tendenza a relazioni eterosessuali.
  • Eterosessuale con sporadiche relazioni omosessuali: sono persone eterosessuali ma provano attrazione sessuale per certe persone dello stesso sesso, mantenendo relazioni omosessuali con loro.
  • Attrazione sessuale affettiva: in questo caso, le persone provano un interesse sessuale per le persone dello stesso sesso, ma accompagnate da un interesse sentimentale.
  • Solo attrazione sessuale: si manifesta quando una persona è attratta solo sessualmente da un altro dello stesso sesso, ma sente un'attrazione affettiva nei confronti delle persone del sesso opposto.
  • Solo attrazione affettiva: in questo caso, gli individui possono provare inclinazione affettiva per le persone dello stesso sesso, ma questo non include alcun desiderio sessuale. Può accadere in un eterosessuale che si innamora di una persona dello stesso sesso, e per questo motivo continua ad esserlo.

Movimenti e organizzazioni omosessuali

Per quanto riguarda l'omosessualità in Messico, si può sottolineare che alla fine degli anni settanta un gruppo di omosessuali in Messico ha creato il Movimento di liberazione omosessuale (MLH), nel mezzo di una situazione molto particolare, con un partito di governo negato all'interlocuzione di questioni di natura morale e di diritti, e con la crescita di gruppi di sinistra e movimenti sociali indipendenti. L'emergere dell'MLH fu dovuto al momento politico e anche ai piccoli gruppi nascosti che volevano rassegnare l'omosessualità nei loro futuri attivisti.

Di fronte all'incredulità della società nei confronti di questo movimento, gli attivisti gay hanno assunto il compito di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla repressione e l'esclusione subita dagli omosessuali. Dopo tre anni questo movimento riesce a passare dalle strade alle votazioni elettorali, tuttavia ha avuto difficoltà ad affrontare alcuni successi, poiché la leadership esagerata, i conflitti ideologici e l'omosessualità maschile hanno prevalso su altri orientamenti sessuali.

Difesa dei diritti umani

omosessualità

Nel 2011 il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione a difesa dei diritti dei gay. Questo documento riflette "l' uguaglianza per tutti, indipendentemente dall'orientamento sessuale" e condanna la violenza, l'omofobia e la discriminazione contro gay, transessuali e lesbiche.

Questa risoluzione sponsorizzata dal Sudafrica ha ottenuto l'approvazione di 23 voti a favore, ma con 19 voti contrari. Questo testo è approvato dagli Stati Uniti, oltre ad altri paesi come Cile, Messico, Argentina, Brasile, Cuba, Colombia, Francia, Spagna e Giappone.

Nonostante questa vittoria simbolica, l'ONU ricorda ai suoi membri che l'omosessualità è ancora illegale in 76 paesi e dove in molti di essi gli omosessuali sono puniti e possono persino essere giustiziati.

Nel 2018 la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha stabilito che le coppie gay avranno gli stessi diritti di residenza degli erosessuali, indipendentemente dal fatto che questo tipo di unione non sia legalizzata in quel paese. "Sebbene gli Stati membri siano liberi di autorizzare o meno i matrimoni omosessuali, non possono ostacolare la residenza di un cittadino dell'UE, negando al coniuge dello stesso sesso il diritto di residenza".

Diversità e accettazione in un mondo pluripolare

L'idea di un mondo multipolare che è stato proposto da diverse parti del mondo non è del tutto inverosimile. È necessario orchestrare un equilibrio che mantenga un adeguato equilibrio nella comunità internazionale, a causa della complessità delle sue relazioni tra stati e individui, e in questo modo elaborare efficacemente le grandi difficoltà che si presentano attualmente, nel contesto della globalizzazione. .

Le diverse organizzazioni internazionali, comprese le Nazioni Unite, devono rappresentare tutte le nazioni, in questo modo la loro credibilità e fiducia aumenteranno progressivamente; diventando un interlocutore valido nel mondo. Il fatto che gli Stati Uniti e le grandi potenze siano quelli che guidano la politica internazionale, produce dissonanze che a loro volta generano conflitti bellici che portano perdite umane e finanziarie che colpiscono lo sviluppo delle nazioni e dei loro popoli.

Cause scientifiche dell'omosessualità

La ricerca ha riflesso varie ipotesi secondo le quali gli scienziati spiegano l'omosessualità delle persone. Numerosi studi genomici hanno suggerito che esiste un tratto specifico del genoma umano che contiene un gene o più geni che influenzano la sessualità maschile.

Dalla metà degli anni '80 sono stati condotti studi su famiglie e gemelli, indicando che esiste una componente ereditaria dell'omosessualità. Uno degli studi pionieristici e statistici condotti dallo psichiatra Richard Pillard (che è gay) indica che esiste una probabilità del 22% che anche il fratello di un omosessuale sia gay. Il fratello di un uomo etero può essere gay solo nel 4% dei casi. Ciò indica che il fatto che ci siano fratelli con questo tipo di preferenza non sarà necessariamente ereditato.

Dopo studi condotti da Richard Pillard insieme ad altri ricercatori, è stato scoperto che è più comune per gli omosessuali avere parenti di questo stesso orientamento sessuale attraverso la linea materna. Da ciò concludono che il "gene dell'omosessualità" si trova sul cromosoma X. I primi esperimenti genetici molecolari, attraverso l'analisi dell'adesione dei marcatori X, hanno indicato la regione Xq28 come un possibile elemento di ricerca. Tuttavia, studi successivi non confermano questa relazione, né l'eredità dell'omosessualità da parte della linea materna.

Recentemente, un nuovo e ampio studio condotto da un team di ricercatori delle università americane (Cambridge, Chicago, Evanston, Miami, tra gli altri) ha concluso che non vi è dubbio che esiste un legame tra omosessualità e geni.

Gli scienziati hanno effettuato un'analisi con oltre 800 fratelli omosessuali, dove, esaminando il materiale genetico ottenuto nella saliva e nei campioni di sangue dei partecipanti, sono giunti alla controversa conclusione che diversi geni sul cromosoma X e sul cromosoma 8 possono essere coinvolti nell'orientamento sessuale di una persona.

Raccomandato

passione
2020
onomastica
2020
Renacimiento
2020