Possiamo definire il neoliberismo come un insieme di idee politiche ed economiche capitaliste che difendono la non partecipazione dello stato all'economia, tralasciando qualsiasi interferenza del governo, promuovendo la produzione privata con capitale unico senza sussidi governativi. Secondo questa definizione di neoliberismo, ci deve essere libertà di commercio, poiché garantisce la crescita economica e lo sviluppo sociale di un paese. È emerso nel 1970 attraverso la scuola monetaria di Milton Friedman come soluzione alla crisi che ha colpito l'economia mondiale nel 1973, causata dall'aumento dei prezzi del petrolio.

Che cos'è il neoliberismo
La definizione di neoliberismo è generalmente correlata a politiche che portano a sostenere un'ampia liberalizzazione dell'economia, libero scambio in generale, grandi riduzioni delle tasse e della spesa pubblica, nonché la minimizzazione dell'intervento statale nell'economia e in la società, a favore del settore privato, composta principalmente da uomini d'affari e consumatori; Questi ultimi sono quelli che possono continuare a svolgere determinati ruoli, poiché in alcuni paesi lo Stato finanzia e si assume alcune spese con le tasse dei contribuenti.
Il neoliberalismo è la rinascita delle idee legate al liberalismo classico o al primo liberalismo iniziato nel 1970 e nel 1980, sebbene un altro concetto di neoliberismo risale al suo aspetto dagli anni '39.
L'espressione e il significato del neoliberismo è un neologismo creato dalla parola "neo-", che deriva dal greco νέος (néos) e significa "nuovo", il nome latino liberālis e il suffisso relativo ai sistemi o alla dottrina "- ism ”.
I principali promotori e ideologi di ciò che è il neoliberismo sono Milton Friedman e Friedrich August von Hayek, che lo espongono come modello alternativo per proteggere l'economia del 20 ° secolo.
I leader politici in America Latina a livello di Margaret Thatcher, Ronald Reagan o Augusto Pinochet, furono i primi ad applicare le politiche neoliberiste in ciascuno dei loro paesi. Tuttavia, è attualmente uno dei movimenti ideologici più diffusi in Occidente, con il suo esempio per eccellenza negli Stati Uniti.
Per altri settori di critica, alcune delle misure indicate di neoliberismo e globalizzazione sono state quelle che hanno incoraggiato i paesi che si associano a loro, con un aumento medio di 1, 5 punti superiore a quello di quei paesi che non lo hanno fatto. Per questi gruppi in gran parte liberali, è stato dimostrato che i paesi che hanno aderito al cosiddetto "neoliberalismo globista" hanno il maggior numero di tassi di povertà estrema rispetto a quelli che non lo hanno fatto.
Storia del neoliberismo
L'uso e la definizione del neoliberalismo sono cambiati nel corso degli anni e attualmente non esiste un'unica opinione per determinare il concetto di neoliberismo, motivo per cui viene solitamente utilizzato come parola associata a destra e viene utilizzato colloquialmente per comprendono una vasta gamma di idee molto diverse nell'ambito del conservatorismo, del liberalismo, del fascismo o del feudalesimo.
Inizialmente si dice che il neoliberismo sia una filosofia economica emersa tra i saggi liberali europei negli anni '30, che cercavano di trovare una terza via o una via di mezzo, dalla discussione che stava poi conducendo tra la pianificazione economica proposto dal socialismo e dal liberalismo classico. Nei decenni seguenti il concetto di neoliberismo tendeva ad essere contro il sistema di liberismo laissez-faire, promuovendo un'economia di mercato protetta da uno stato, questo modello divenne noto come l'economia sociale di mercato. Tuttavia, il significato del neoliberismo oggi è noto con alcune varianti per le quali ha inizio nella cosiddetta società Mont Pélerin, creata in Svizzera alla fine degli anni '40, come iniziativa degli economisti Ludwig Von Mises e Friedrich von Hayek.
Il neoliberalismo economico ha portato con sé una serie di vantaggi e conseguenze dopo l'implementazione di questo sistema, tra i vantaggi più notevoli del neoliberismo sono:
Il mercato libero
Uno dei suoi aspetti più importanti è la preferenza che ha per il libero mercato, per un mercantilismo senza frontiere, in cui i governi possono far strada nei loro paesi e le imprese possono raggiungere più consumatori. L'autorità dello Stato diminuisce, in modo che le aziende abbiano più libertà di mostrare i propri prodotti senza prezzi che li fermano, oltre a emulare con le aziende per attirare più clienti, è possibile promuovere nuove idee a favore del consumatore.

La competizione
Quando si parla di concorrenza, significa che ci sono più opzioni per scegliere un determinato prodotto o servizio sul mercato. Per questo motivo, questo modello è orientato maggiormente al miglioramento dei risultati e di tutte le cose in generale, in modo che alla fine vengano mantenute solo le migliori opzioni, siano esse scuole, aziende o persino persone.
Con l'avvio dato con il punto sopra menzionato, anche le società straniere che cercano di offrire lo stesso, ma con le proprie risorse e stili unici, hanno anche accesso a questa competizione.
D'altra parte, questo sistema economico ha avuto anche effetti negativi, alcune delle conseguenze del neoliberismo sono:
1) Interessi di pochi : con gli emendamenti neoliberisti, si osserva comunemente quante persone diventano benestanti durante la notte grazie alle società del settore industriale che sono state amministrate dallo Stato. Con un numero maggiore di consumatori in tutto il mondo, la sua ricchezza aumenta e sebbene ciò possa essere interpretato da diversi punti di vista, diventa molto a beneficio di pochissimi.
2) Monopoli : è legato al punto precedente, poiché, quando si trasferisce il potere a un piccolo gruppo d'élite, vengono creati monopoli che coprono tutti i servizi, lasciando la città con poche opzioni. In questo senso, lo sviluppo delle piccole aziende è anche limitato perché competono con società molto più grandi e con un numero maggiore di personale e risorse, che scelgono di lavorare per le grandi aziende.
3) Disuguaglianza : a causa delle riforme neoliberiste, c'è una grande differenza tra le classi sociali, dove i ricchi diventano più ricchi e i poveri ancora di più, semplicemente non ha paragoni. Ci sono alcune località in cui la salute e l'istruzione sono persino privatizzate, ma a causa della natura di questi settori non c'è molta evoluzione con questi problemi. Tuttavia, il solo pensiero di offrire medici o insegnanti migliori a coloro che hanno la possibilità di pagare di più, mostra la propensione del neoliberismo alla disuguaglianza.
4) Problemi economici : molti degli effetti negativi sono in dubbio, l'aumento del carburante, l'aumento del costo del cibo, la diminuzione dell'occupazione e dei salari di base.
5) Problemi ambientali e dei diritti : per vedere crescere le proprie attività e generare più denaro, gli imprenditori dimenticano molti altri fattori che influenzano la vita delle altre persone. Da un lato, l'ecosistema per la costruzione di fabbriche viene distrutto, viene causato lo spostamento degli animali dal loro habitat naturale o anche l'inquinamento delle acque viene prodotto grazie ai rifiuti chimici che vengono gettati.
Attualmente, correnti e termini diversi sono usati per riferirsi allo stesso significato del neoliberismo, ad esempio: neomercantilismo, corporativismo, lobbismo o clientelismo, anarchocapitalismo, monetarismo neoclassico, socioliberalismo e minarchismo.
Il neoliberismo in Messico è un esempio di questo movimento, sorto in questo paese negli anni ottanta, durante una crisi economica, nel governo di Miguel de la Madrid Hurtado, che inizia ad attuare il sistema di neoliberismo attraverso una serie di riforme neoliberiste caratterizzate dalla privatizzazione delle società statali, dalla riduzione della spesa pubblica, dai contratti dello stato, tra le altre cose.
Caratteristiche del neoliberismo
Caratteristiche del neoliberismo (principi di base):
- La partecipazione minima dello Stato alla configurazione dell'economia di un paese.
- Poco intervento del governo nel mercato del lavoro.
- Politica di privatizzazione delle società statali.
- Libera circolazione dei capitali internazionali e enfasi sulla globalizzazione.
- L'economia apre le porte alle multinazionali da investire.
- Adozione di misure contro il protezionismo economico.
- Il funzionamento delle attività economiche è notoriamente più semplificato, poiché la burocrazia statale nel processo è sintetizzata.
- Opposizione a tasse e oneri in eccesso.
- Aumento della produzione, per raggiungere l'obiettivo di base dello sviluppo economico del circolo di investimento.
- È contro il controllo dei prezzi di prodotti e servizi da parte dello Stato, cioè la legge della domanda e dell'offerta è sufficiente per regolare i prezzi.
- La base economica deve essere costituita da società private.
- Completamente basato sul capitalismo.
- Un'altra delle caratteristiche molto rilevanti del neoliberismo è la privatizzazione, il neoliberismo ritiene che, privatizzando le società, tendano ad essere più efficaci e produttive che se fossero pubbliche. Allo stesso modo, lo Stato non dovrebbe intervenire affinché, in questo modo, il profitto sia più efficace e il settore privato possa generare ricchezza.
Differenze tra neoliberismo e altri movimenti
Differenze tra neoliberismo e liberalismo
Neoliberali e liberali non solo non hanno gli stessi principi, ma hanno visioni che sono antagoniste l'una all'altra. Da un lato, il liberalismo è un metodo filosofico, politico ed economico che promuove le libertà civili; contraddice qualsiasi forma di dispotismo, promuovendo i principi repubblicani, essendo il movimento su cui si basano la democrazia rappresentativa e la divisione dei poteri.
La parola neoliberismo, da parte sua, allude solo a una politica economica che cerca di minimizzare la mediazione statale in materia sociale ed economica, proteggendo il libero scambio capitalista come miglior garante dell'equilibrio istituzionale e dello sviluppo economico di un paese. Sebbene questo movimento non abbia una componente filosofica o morale, a causa del fatto che si riferisce solo all'aspetto economico nei paesi in cui si è evoluto più fortemente, ed è sempre stato collegato a una morale molto conservatrice e piuttosto restrittiva, solitamente associata a posizioni religiosa.
Differenze tra neoliberismo e socialismo
Da un lato, il socialismo è un metodo di organizzazione sociale ed economica, il cui fondamento è che i mezzi di produzione fanno parte dei beni collettivi e che sono gli abitanti che lo amministrano, uno dei principali obiettivi di un ordine socialista, è il equa distribuzione dei beni e una struttura razionale dell'economia, ecco perché propongono l'estinzione della proprietà privata e l'eliminazione delle classi sociali .
Da parte sua, il neoliberismo è uno stile economico che si stabilisce nel quadro della dottrina del liberalismo economico, ma a sua volta all'interno del metodo capitalista. I neoliberisti mostrano il loro totale sostegno alla liberalizzazione in una questione di economia, il che porta alla completa apertura dei mercati, promuovendo così il libero scambio, a partire da una deregolamentazione dei mercati.
Differenze tra neoliberismo e globalizzazione
C'è una disparità tra ciò che è neoliberismo e globalizzazione; Da un lato, la globalizzazione si concentra sullo sviluppo del capitalismo. La sua attuale accelerazione è dovuta alla caduta del socialismo come economia e all'incorporazione dei paesi della parte socialista alle probabilità del mercato in via di globalizzazione. La globalizzazione è essenzialmente un gruppo di processi economici capitalisti che hanno portato all'incorporazione di mega mercati regionali, il cui meccanismo comporta la spinta di processi di transnazionalizzazione e denazionalizzazione delle relazioni tra lavoro e capitale.
A differenza della globalizzazione, il neoliberismo cerca di sostituire la classe politica con la classe economica, togliendo allo stato il suo lavoro di regolamentazione di alcune azioni economiche, nonché il suo potere di sovvenzionare le aziende e offrire servizi di base alla popolazione come l'edilizia abitativa, la salute, canali di comunicazione, piani pensionistici, tra gli altri, sosterranno la globalizzazione con la necessità di ridurre lo Stato e aumentare l'imprenditore.