labilità

La gestione delle emozioni è forse uno degli argomenti più interessanti da affrontare nel coaching . È davvero qualcosa che deve essere mantenuto in equilibrio quotidianamente, per affrontare la realtà che ci circonda in modo corretto e salutare.

Può succedere che in un solo giorno la persona sia immersa in diverse situazioni che portano a stati emotivi completamente diversi. Questo non è fuori dall'ordinario, anche se se diventa un tonico abituale, si parlerebbe di labilità emotiva.

La responsabilità è di solito accompagnata da un concetto emotivo. Cioè, la labilità emotiva si riferisce in un certo modo all'instabilità affettiva che una persona può avere. Il concetto di labilità emotiva si riferisce ad alcuni comportamenti sproporzionati nella loro manifestazione. Ad esempio, risate eccessive o urla esagerate.

La labilità emotiva può diventare un'utile propensione quando si tratta di problemi da diversi punti di vista. In effetti, esiste un certo grado di labilità emotiva in quasi tutte le persone, poiché hanno tutte una gamma di emozioni abituali.

Tuttavia, in altri casi diventa così intenso e improvviso che oltre ad essere una caratteristica della personalità, può essere, di per sé, un tipo di sintomo di un disturbo mentale.

labilità

È anche importante notare che la labilità si riferisce a una tendenza a cambiare rapidamente e bruscamente in relazione allo stato emotivo.

Quando si verifica questo fenomeno psicologico, le emozioni variano quasi come se seguissero il movimento di un pendolo, sebbene non necessariamente con quella regolarità tra i periodi.

Le sue cause sono:

Cambiamenti nel livello di energia di una persona, negli schemi del sonno, nell'autostima, nella concentrazione, nell'uso di alcol o droghe possono essere tutti segni di un disturbo dell'umore che si avvicina.

Molte cose potrebbero innescare sbalzi d'umore, da diete malsane o stile di vita a abuso di droghe o squilibrio ormonale .

Altre principali cause di sbalzi d'umore (oltre al disturbo bipolare e alla depressione maggiore) includono malattie, disturbi che interferiscono con la funzione del sistema nervoso . Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), l'epilessia e l'autismo sono tre esempi come questi.

L'iperattività a volte accompagnata da disattenzione, impulsività e dimenticanza sono i sintomi cardinali associati all'ADHD.

Raccomandato

resina
2020
Ecuación
2020
fuoco
2020