L'ingegneria è una professione in cui viene applicata la conoscenza scientifica ed empirica per la conversione ottimale di materiali e forze della natura in usi pratici per l'umanità, nonché l'invenzione, il miglioramento e l'uso della tecnica industriale e risoluzione di problemi tecnico-sociali. Questa disciplina è anche considerata un'arte, perché la capacità immaginativa e creativa dell'essere umano si distingue per concepire cose che non esistono ancora, ed è attraverso l'applicazione delle sue conoscenze scientifiche che trasforma quelle idee in azioni o in un la realtà.

Cos'è l'ingegneria
È l'abilità di applicare le conoscenze scientifiche all'invenzione per migliorare l'uso di tecniche industriali in tutte le sue dimensioni. Secondo il concetto di ingegneria, questa è una carriera o professione in cui la conoscenza delle scienze naturali e della matematica acquisite attraverso lo studio, la pratica e l'esperienza sono usate correttamente e con buon senso, questo per che i materiali e la forza della natura possono essere usati efficacemente a beneficio della società.
L'ingegneria è in qualche modo collegata alle aree di ricerca, progettazione, produzione, sviluppo, costruzione, amministrazione, vendite, commercio, operazioni, tra gli altri.
La persona che ha ricevuto una formazione professionale in questa disciplina è conosciuta come un ingegnere ; tuttavia, anche altre persone, come tecnici, ispettori o progettisti, applicano tecniche scientifiche e ingegneristiche per risolvere problemi tecnici e reali.
Studiando ingegneria la persona è addestrata a sviluppare soluzioni tecnologiche, costruire strutture, residenziali, industriali e servizi. Un ingegnere possiede le conoscenze necessarie per rispondere in modo assertivo e approfondito alle esigenze economiche, sociali e industriali, fornisce soluzioni e affronta le difficoltà che possono sorgere nello sviluppo del suo progetto.
Questo professionista deve tenere presente alcune variabili che possono sorgere per realizzare con successo un progetto, come limiti tecnici, fisici, di costo e di investimento, nonché la qualità e la durata dei materiali. È qui che questo professionista deve sfruttare le sue conoscenze matematiche, fisiche, materiali e la padronanza dello spazio, nonché la sua esperienza nel settore in questione.
Basi di ingegneria
Le principali basi ingegneristiche sono:
scienza
La scienza in questo settore si riferisce al trattamento scientifico delle dottrine che si riferiscono a materiali, sistemi, energie, informazioni e processi, al fine di fornire una base concettuale e strumenti di analisi nell'area di ingegneria applicata.
Queste dottrine includono la termodinamica, la meccanica dei fluidi, la dinamica, i circuiti elettrici e la teoria dei sistemi, nonché il trattamento dei sistemi lineari e non lineari. Gli obiettivi principali di questa base sono:
Formare gli studenti ad affrontare problemi di ingegneria che richiedono l'uso di diverse discipline, che trascendono il campo della loro specialità.
Consentire allo studente di ingegneria di raggiungere la sua integrazione con gruppi multidisciplinari, di studiare e di essere in grado di risolvere i problemi dei servizi e delle realtà industriali.
tecnologia
La tecnologia come base nella carriera ingegneristica conduce il professionista nell'area della specialità o dell'ingegnere esecutivo, in entrambi i casi viene indicata l'area specifica a cui corrisponde. Questa carriera deve avere un alto contenuto tecnologico e un orientamento verso la supervisione e la produzione. Quando si laurea un professionista, deve garantire le seguenti competenze:
Avendo acquisito le competenze necessarie per applicare un diverso corpus di conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche, nel risolvere i problemi tecnici relativi all'elaborazione di un disegno specifico, tenendo conto delle restrizioni imposte dal settore finanziario, etico, legislativo e le persone.
Avere la capacità di organizzare le risorse necessarie per costruire, mantenere, gestire, gestire e completare progetti di ingegneria relativi alla fornitura di infrastrutture, beni e servizi alla comunità e all'industria.
Hanno la capacità necessaria per supervisionare i progetti di ingegneria nella loro specialità e verificarne la corretta attuazione.
Formazione accademica
È un'area scientifica e tecnologica responsabile dell'invenzione, innovazione, sviluppo e miglioramento di tecniche e strumenti per soddisfare le esigenze; confidando in conoscenze matematiche, fisiche, chimiche o di programmazione, tra gli altri.
In una qualsiasi delle sue aree, questa professione mira a trasformare la conoscenza e applicarla a qualcosa per renderla più funzionale e acquisire praticità.
Come accennato in precedenza, il campo dell'ingegneria è così ampio che sarebbe impossibile parlare di ogni particolare specializzazione in un singolo documento di ricerca, quindi presenteremo le funzioni dell'ingegnere a grandi linee, omettendo le funzioni di ciascuno area particolare.
Le principali funzioni di ingegneria sono:
- Ricerca : si tratta di cercare sistemi, metodi o procedure per utilizzare le risorse naturali.
- Sviluppo : utilizzare nuove tecniche e conoscenze, in modo che possano condurre a metodi e prodotti.
- Il design : si tratta di utilizzare razionalmente la metodologia alla ricerca di soluzioni dettagliate alle esigenze stabilite nello studio iniziale.
- Produzione : è il processo in cui le materie prime vengono trasformate nel prodotto.
- La costruzione : questa funzione consiste nel combinare i risultati ottenuti nelle funzioni di progettazione e produzione e nel costruire o assemblare i dispositivi o i sistemi proposti.
- L' Operazione : è la realizzazione di un lavoro pratico, applicando i principi dell'ingegneria. È direttamente correlato alla manutenzione dei prodotti che otteniamo, come opere elettriche, dispositivi tecnologici, opere idroelettriche, edifici, ecc.
- Vendite : Dopo aver finito il prodotto, è necessario convincere i clienti delle loro caratteristiche e qualità specifiche, in modo che vengano introdotte sul mercato per la vendita.
- L' Amministrazione : questo processo è responsabile di tutto ciò che riguarda l'organizzazione tecnica, economica e politica dei prodotti.
sviluppo
L'ingegnere ha la capacità di sviluppare e applicare le conoscenze scientifiche all'invenzione per migliorare l'uso di tecniche industriali in tutte le sue dimensioni.
In conformità con il concetto di questo termine, si tratta di una carriera o professione in cui la conoscenza delle scienze naturali e della matematica acquisite attraverso lo studio, la pratica e l'esperienza sono utilizzate correttamente e con buon senso, questo con il scopo che i materiali e la forza della natura possano essere usati efficacemente a beneficio della società.
I candidati a studiare ingegneria in Messico hanno grandi università come forze trainanti nella ricerca e sviluppo tecnologico e scientifico, tra cui l'UNAM
Tipi di ingegneria

Attualmente ci sono numerose specializzazioni o rami dell'ingegneria, tra cui abbiamo: ingegneria chimica, elettrica, meccanica, industriale, civile, petrolchimica, agricola, biologica, ingegneria delle telecomunicazioni, sistemi, petrolio, materiali, ingegneria di polimeri, ecc.
L'ingegnere che sviluppa la sua attività nel suo ramo, deve avere una conoscenza di base di altre aree correlate, poiché molti problemi che sorgono nell'ingegneria sono complessi e correlati.
Ingegneria industriale
La definizione di ingegneria industriale afferma che è responsabile della gestione dei processi all'interno del settore, nonché del miglioramento continuo, dell'uso delle risorse e dell'assicurazione della qualità dei prodotti e della loro corretta ottimizzazione.
È responsabile della progettazione, dei miglioramenti e dell'installazione di sistemi integrati di persone, informazioni, materiale, energia e attrezzature. Si basa su conoscenze tecniche, oltre a competenze nelle scienze fisiche, matematiche e sociali, oltre ai principi e ai metodi di analisi di progettazione e ingegneria, al fine di prevedere, specificare e valutare i risultati prodotti da tali sistemi.
Ingegneria civile
Questo tipo di ingegneria è responsabile dell'analisi, pianificazione, progettazione, costruzione e manutenzione di opere e strutture come edifici, ferrovie, autostrade, corsi d'acqua, aeroporti, dighe, canali, case di alimentazione, trattamento delle acque reflue, controllo di qualità. dell'ambiente, sistemi di evacuazione dell'acqua, porti, ponti, tra gli altri.
Un ingegnere civile è anche pronto ad affrontare uno dei problemi più critici di oggi come la migrazione e la gestione delle catastrofi . Questo tipo di professionista sviluppa un progetto e lo dirige in modo che tutto sia svolto correttamente.
Ingegneria meccanica
Gli ingegneri meccanici sono responsabili della progettazione e dello sviluppo di tutto ciò che è considerato una macchina, oltre ad altri prodotti. Molti ingegneri meccanici sono specializzati in settori quali produzione, robotica, automobilistico o dei trasporti e aria condizionata.
L'ingegnere meccanico può sviluppare un sistema, un componente, un processo e una macchina. Inoltre, analizzano il rapporto tra la progettazione del prodotto e i principi di movimento, energia e resistenza, per garantire che il prodotto funzioni in modo sicuro, efficiente e affidabile. Può essere prodotto a un costo competitivo.
Ingegneria genetica

È una branca dell'ingegneria che si basa sulla conoscenza empirica applicata all'efficace conversione delle forze della natura. Questa disciplina comprende una serie di tecniche che consentono la ricombinazione di cromosomi appartenenti a diversi organismi esterni all'organismo.
In altre parole, l'ingegneria genetica viene utilizzata per clonare frammenti di DNA e per produrre le proteine che codificano i geni, il che equivale a esprimere i geni in organismi diversi dall'originale. In questo modo è possibile ottenere proteine ricombinanti di interesse e anche migliorare colture e animali. Grazie a questa ingegneria, è stato raggiunto quanto segue:
- Prepara farmaci come l'insulina e gli ormoni della crescita.
- Produrre vaccini, ad esempio l'epatite B.
- Enzimi, come quelli usati dai detergenti in polvere, per sciogliere le macchie.
- Erbicidi e piante resistenti alle malattie.
Ingegneria chimica
Questo tipo di ingegneria è applicabile in diversi settori del petrolio, della trasformazione alimentare, dei fertilizzanti e della tecnologia agricola, petrolchimica, alimentare sintetico, fibre sintetiche, industria dei metalli e dei minerali, controllo e prevenzione dell'inquinamento ambientale, tra gli altri.
Ciò è legato al miglioramento e allo sviluppo di processi, costruzione, progettazione, funzionamento, sicurezza e amministrazione di centri di ricerca e processi in queste aree. È una delle tecniche più note, dal momento che quando fabbrichi i tuoi prodotti devi trasformarli sia chimicamente che fisicamente.
Ingegneria biomedica
L'ingegneria biomedica è una disciplina che applica tecniche e principi nel campo della medicina, chiamati anche scienze della vita. Questa branca dell'ingegneria si occupa principalmente della progettazione e costruzione di strumenti e tecnologie come apparecchiature mediche, dispositivi medici, protesi, nonché dispositivi terapeutici e diagnostici.
L'obiettivo più importante di un ingegnere biomedico è migliorare e preservare la qualità della vita delle persone, quindi ha tre pilastri importanti come:
- Ingegneria informatica.
- Elettronica.
- Scienze della vita.
Ingegneria elettronica
L'ingegneria elettronica ha il compito di progettare, sviluppare e supervisionare lo sviluppo di apparecchiature elettriche, come sistemi di comunicazione, motori elettrici, generatori di energia, tra gli altri. Inoltre, si occupa del controllo dei processi industriali, del processo di trasformazione dell'elettricità per il funzionamento dei dispositivi e delle loro applicazioni nell'industria, della progettazione e dell'analisi di microcontrollori per la strumentazione elettronica e delle telecomunicazioni.
L'ingegnere elettronico è dotato di una serie di conoscenze tecniche, sia pratiche che teoriche, finalizzate all'applicazione di metodi elettronici per la risoluzione dei problemi.
Esistono diverse somiglianze tra ingegneria elettronica e ingegneria elettrica, una delle quali è che entrambi hanno studi di fisica, matematica, elettromagnetismo, teoria dei circuiti e pianificazione del progetto.
Ingegneria ambientale

L'ingegneria ambientale è una branca dell'ingegneria che è responsabile (attraverso i suoi studi e applicazioni di scienza e tecnologia), di ridurre al minimo i danni che le attività umane possono causare all'ambiente.
I professionisti di questo ramo sono incaricati di agire quando la terra è colpita dall'inquinamento, ovvero sono in grado di ridurre, prevenire e affrontare i danni causati all'aria, al suolo e all'atmosfera, conducono studi di grande impatto ambientale al fine di determinare se qualche azienda sta causando danni all'ecosistema.
L'ingegnere ambientale integra nelle sue conoscenze aree come chimica, fisica, matematica, biologia, informatica, oltre alla valutazione e all'amministrazione del progetto, per questo motivo sono professionisti multidisciplinari . Il suo obiettivo principale è quello di garantire la conservazione e la conservazione delle risorse naturali, oltre a migliorare la qualità della vita di questa e delle generazioni future.
Ingegneria automobilistica
L'ingegneria automobilistica è una branca dell'ingegneria meccanica, dedicata alla progettazione, produzione e sviluppo di camion, automobili e altri veicoli a motore . Questa specialità incorpora nella sua evoluzione parti di ingegneria elettrica, meccanica, elettronica, software e di sicurezza.
Si occupa della progettazione di parti automobilistiche, nonché del riconoscimento dell'ispezione della manutenzione meccanica ed elettrica delle automobili, sviluppata dall'ingegneria del progetto per i processi operativi automobilistici e nelle aree di lavoro, risorse umane, attrezzature e macchinari, che contribuiscono al controllo di qualità e movimentazione dei materiali.
I professionisti diplomati al College of Automotive Engineering sono impegnati nella progettazione, produzione, distribuzione, commercializzazione e vendita di automobili, oltre alla cura e alla manutenzione post vendita. Questi professionisti lavorano ogni giorno di più nell'estetica e nelle prestazioni tecniche delle auto, nonché nella modernizzazione della loro elettronica e software.
Ingegneria dei sistemi
L'ingegneria dei sistemi è un settore ingegneristico responsabile della progettazione, programmazione, implementazione e manutenzione dei sistemi. Utilizza un approccio interdisciplinare che consente di studiare e comprendere la realtà, al fine di implementare o ottimizzare sistemi complessi.
Questo tipo di ingegneria non costruisce prodotti tangibili, ma piuttosto sistemi astratti attraverso l'uso di metodologie di scienza dei sistemi . Alcuni strumenti utilizzati da questi professionisti sono modellazione e simulazione, ottimizzazione, sistemi dinamici, analisi dell'affidabilità e analisi delle decisioni.
L'ingegnere di sistemi è uno dei professionisti più richiesti nel campo del lavoro. Alcune delle qualità che questo professionista deve avere sono le seguenti:
- Capacità di innovare e creatività.
- Facilità di stabilire relazioni e comunicare.
- Interesse per la pianificazione, la direzione e l'esecuzione di progetti di ricerca.
- Agilità per eseguire calcoli matematici.
Ingegneria finanziaria
L'ingegneria finanziaria si riferisce all'applicazione di metodi matematici nella risoluzione di problemi finanziari ed è anche nota come finanza matematica, matematica finanziaria e finanza computazionale. Questa ingegneria è un campo multidisciplinare, che è legato alla creazione di nuovi macchinari e strategie finanziarie.
Nel processo, devono essere utilizzate teorie finanziarie e modelli matematici, oltre alle capacità di programmazione informatica nella copertura delle decisioni, dei prezzi, della gestione del portafoglio e del trading. Il suo obiettivo principale è controllare con precisione il rischio finanziario assunto in una strategia o in un prodotto finanziario.
Un ingegnere finanziario può lavorare nei settori della gestione finanziaria, pianificazione, gestione dei rischi, credito, tesoreria, investimenti e corporate banking, finanza internazionale, intermediazione, fondo titoli, consulenza finanziaria, strutturazione di prodotti finanziari e valutazione di progetti. .
Ingegneria geologica

L'ingegneria geologica è la disciplina applicata allo studio e alla soluzione dei problemi del terreno e dell'ambiente ; che sorgono come risultato dell'interazione tra le attività dell'uomo e l'ambiente geologico.
Attraverso questa disciplina viene condotto lo studio e l'analisi dei concetti che spiegano la formazione, l'evoluzione e la struttura della Terra, per applicarli alla risoluzione dei problemi o delle sfide che l'uomo deve affrontare nello spazio in cui vive. Terremoti, presenza di faglie, attività vulcaniche o sviluppo di una frana sono alcuni di questi conflitti quotidiani.
Il suo obiettivo principale è garantire che i fattori geologici, cioè quelli che compongono il terreno, che sono fattori determinanti nelle opere di ingegneria o di estrazione mineraria, siano adeguatamente presi in considerazione e interpretati, evitando o mitigando le conseguenze di tali attività.
Ingegneria idraulica
L'ingegneria idraulica è una branca dell'ingegneria civile. È responsabile della progettazione e della realizzazione di lavori relativi all'acqua, sia per uso domestico che per la generazione di energia idraulica.
Questa ingegneria ha il compito di progettare ed eseguire i lavori relativi all'acqua utilizzata nelle seguenti funzioni:
- Per irradiazione.
- Ottieni potenza idraulica.
- La purificazione.
- La canalizzazione.
- La costruzione di strutture in fiumi, mari e laghi.
Le funzioni che gli ingegneri idraulici svolgono sono progettare, pianificare, costruire e gestire lavori idraulici basati sulla ricerca che dipendono fortemente dai risultati sperimentali. Questi professionisti sviluppano grandi strutture come dighe, chiuse (compartimento chiuso per aumentare o diminuire il livello dell'acqua), canali navigabili, porti, ecc.
Ingegneria Informatica
L'ingegneria informatica è una branca dell'ingegneria che è anche conosciuta come ingegneria informatica, si concentra principalmente su aspetti di elettronica, software e ricerca di soluzioni per l'informatica .
Il professionista laureato in questa disciplina è una persona con formazione per esibirsi in modo competitivo in diversi scenari legati alle tecniche di teleinformatica, in grado di gestire soluzioni e servizi volti al valore generale per le organizzazioni, attraverso l'implementazione di strategie di innovazione. compatibile nei processi e nella tecnologia, che agiscono come facilitatori per migliorare la produttività e la competitività, che secondo il profilo scelto, possono funzionare come:
- Creatore di applicazioni mobili.
- Sviluppatore web.
- Responsabile delle piattaforme di commercio elettronico .
- Responsabile del progetto IT.
- Progettista di sistemi informatici.
- Esperto di telecomunicazioni.
- Responsabile dell'area IT di un'azienda.
- Consulente tecnologico.
- Creatore di videogiochi.
Ingegneria navale
L'ingegneria navale è la disciplina responsabile della progettazione e pianificazione di progetti per la costruzione di navi e imbarcazioni, oltre a dispositivi galleggianti come piattaforme per le industrie petrolifere e persino campi eolici offshore. Questo copre le basi metodologiche e teoriche della selezione, progettazione, riparazione, manutenzione e operazioni per l'implementazione sulle navi.
Un ingegnere navale con una specializzazione in meccanica, è un professionista completo che lavora con proprietà in un impianto di ingegneria a bordo di una nave o una struttura di terra, con la capacità di sviluppare la progettazione, la costruzione e la manutenzione di strutture navali e impianti di ingegneria.
Ingegneria delle telecomunicazioni
L'ingegneria delle telecomunicazioni è una disciplina ingegneristica responsabile della risoluzione di tutti i tipi di problemi riguardanti la ricezione e la trasmissione di segnali e l'interconnessione delle reti . Secondo la definizione classica di telecomunicazioni, questa sotto-disciplina raggruppa tre campi di conoscenza: elettronica, comunicazione e telematica.
Come è noto, l'elettronica è la base di tutti i sistemi di informazione. In questo senso, siamo passati dall'uso dei vecchi sistemi informatici e telegrafici all'applicazione di sistemi più moderni ed evoluti . Inoltre, anche le informazioni sono essenziali durante questo processo, poiché devono essere elaborate, adattate e trasmesse. Infine, la telematica è responsabile di reti, sicurezza e protocolli.