L'ignoranza viene dal latino ignorare, che significa "non sapere". È l' assenza di conoscenza o informazione su un argomento o materia, o anche la mancanza di cultura o istruzione della persona che non ha ricevuto formazione o insegnamento. L'ignoranza è considerata come un elemento intrinseco della condizione umana, in cui l'intelligenza è privata della dovuta cognizione. Uno dei compiti costanti dell'umanità è stato quello di eliminare l'ignoranza. L'avanzata della scienza è sempre stata una battuta d'arresto dell'ignoranza, ma non ci sono pochi casi in cui si scopre molta più ignoranza.

La persona che non è a conoscenza di qualcosa è conosciuta come ignorante, quando commette un atto di ignoranza, non percepisce il danno che genera, ed è indolente alla questione e alle sue conseguenze. Se parli loro della situazione, loro la negheranno completamente, sono un essere che attraversa la vita guardando senza vedere, sentire senza ascoltare e parlare senza dire nulla.
D'altra parte, l'ignoranza può essere collegata a un'idea o a un insieme di credenze, in cui la persona presenta una cieca ossessione e disprezza tutto ciò che non è collegato alla propria, mettendosi contro la libertà di interpretazione e pensiero; per esempio credenze o ideologie religiose. Quando si trovano culture diverse, l'ignoranza può diventare particolarmente pericolosa e offensiva, perché l'incapacità di comprendere i costumi degli altri può produrre offese e danni.