homophilia

La parola omofilia, in modo letterale, può essere definita come " amore per uguali "; in un ambiente sociale si riferisce all'inclinazione di alcuni individui a relazionarsi con altri che hanno molta somiglianza con loro . Pertanto, si potrebbe dire che si basa sull'elemento base della comunicazione che supporta lo scambio di idee che si manifestano frequentemente tra le persone definite come uguali.

homophilia

Queste somiglianze di cui parliamo alludono a diversi attributi che queste persone possono possedere come l' educazione, le credenze, la classe sociale, tra gli altri, vale a dire che sebbene in molte occasioni vi siano attaccate connotazioni sessuali, non deve sempre fare riferimento a questo, perché che può essere associato a un'amicizia che condivide diversi hobby, inclinazioni, tendenze, ecc. cioè, le persone con un sindacato basato su interessi condivisi.

Da parte sua, l'omofilia che ospita connotazioni sessuali è usata come parola alternativa all'omosessualità ; Concludo che è stato ampiamente utilizzato negli anni '50 e '60 da diverse organizzazioni e pubblicazioni gay; pertanto i gruppi esistenti in questo periodo sono conosciuti oggi come movimento omofilo.

Quindi, alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70, riferendosi a questo contesto, la parola omofilia iniziò a smettere di essere usata grazie all'ascesa dei movimenti di liberazione gay, per essere sostituita da nuovi termini come gay, lesbica, transgender e bisessuale, tuttavia, va notato che alcuni gruppi omofili sopravvissero fino al 1980, 1990 e persino 2000.

Fu Karl-Günther Heimsoth, psicoanalista, astrologo e autore tedesco a coniare il termine omofilia nella sua tesi di dottorato in etero e omofilia nel 1924, e da quel momento in poi il concetto iniziò ad essere ampiamente utilizzato in sociologia e in altri campi.

Raccomandato

passione
2020
onomastica
2020
Renacimiento
2020