guttaperca

Il termine guttaperca può essere usato per descrivere due elementi, il primo si riferisce a una pianta appartenente al genere palaquium, mentre il secondo viene applicato per nominare un materiale elastico di consistenza dura che è fatto dalla linfa che drenano gli alberi appartenenti al genere sopra descritto, la loro forma è molto simile alla gomma, di consistenza elastica, cristallina e solida, a metà del XIX secolo stava acquisendo importanza, al punto che, nel 1851, si calcola che furono importati nel Regno Uniti più di mille tonnellate.

guttaperca

Come la gomma, la guttaperca è un polimero, tuttavia differiscono per il fatto che la guttaperca è un isomero trans, il che la rende meno flessibile, un'altra differenza abbastanza significativa è che il peso molecolare della gomma è maggiore di 100.000 mentre quello della guttaperca è appena 7 mila.

Prima che la guttaperca fosse esportata in Inghilterra e prima che diventasse quello che era, veniva utilizzata dai popoli nativi dell'arcipelago malese, al fine di produrre mango per determinati strumenti, in seguito fu John Tradescant a portarlo alla luce al materiale mentre faceva un viaggio in Estremo Oriente, dove avrebbe incontrato la guttaperca nell'anno 1656, dandogli il nome di " legno di Mazer", ma era solo William Montgomerie (soldato medico) a dargli degli usi abbastanza pratici nella zona di medicina, che gli ha permesso di ottenere la medaglia d'oro dalla Royal Society per la promozione delle arti.

In Inghilterra questo materiale è stato ampiamente utilizzato, utilizzandolo in diverse aree, sia in ambito industriale che domestico, una delle molte applicazioni per le quali è stata utilizzata la guttaperca, era come isolante per i cavi che comunicavano con telegrafico, dal momento che erano sott'acqua, lo sfruttamento di questo materiale era tale da provocarne uno sfruttamento eccessivo al punto da essere praticamente insostenibile portando a un crollo della sua scorta .

Raccomandato

resina
2020
Ecuación
2020
fuoco
2020