gratitudine

Quando qualcuno fa qualcosa per noi, quell'atteggiamento, quel comportamento genera un'enorme soddisfazione, ovviamente molto piacevole, questo fa scattare la sensazione di gratitudine, perché valorizza positivamente il favore o il beneficio ottenuto.

gratitudine

La parola grazie è un termine che ha una presenza speciale nel campo della religione, poiché in questo contesto risulta essere una pratica frequente, che il credente, i fedeli, ringrazia attraverso una preghiera o una chiacchierata informale con il suo Dio per aver concesso qualche richiesta, desiderio o direttamente per tutto ciò che hanno perché lo considerano il risultato dell'azione di Dio, tra gli altri.

Questo genera per i fedeli un enorme impegno di gratitudine verso Dio, perché crede che tutto ciò che ha nella vita sia dovuto a lui. Persone molto credenti ogni volta che si siedono al tavolo per mangiare e prima di provare a mordere, ringraziano Dio per il cibo che possono avere sul tavolo.

La gratitudine implica apprezzare in ogni momento ciò che gli altri fanno per noi, essere consapevoli del loro atteggiamento e contribuire a creare un impegno di fiducia e reciprocità con loro.

Apprezzamento significa essere disposti a rispondere con lo stesso atteggiamento quando è richiesto il nostro aiuto . Quando la fiducia aumenta nel legame, crea amicizia, condividendo emozioni, difficoltà, problemi in cui fluisce l'aiuto reciproco.

La gratitudine è una sensazione vissuta quando si riceve sostegno in una circostanza difficile, portando a un'azione di gratitudine. Può essere espresso con una semplice dichiarazione orale di apprezzamento, un sorriso, un ringraziamento per una situazione particolare, una nota di concetto con espressioni di apprezzamento per il tuo supporto, una telefonata, un regalo, una stretta di mano, un caldo abbraccio, un amorevole baciare.

Una persona ottimista apprezza positivamente le cose buone che gli accadono e per questo motivo afferma di sentirsi grato per la vita. Chiunque non apprezzi il bene che gli succede nella vita è, quindi, ingrato . Si potrebbe dire che la persona ingrata non sa come interpretare correttamente la sua situazione personale. Pertanto, se qualcuno è l'erede di una grande fortuna e può fare quello che vuole in ogni momento, sarebbe irrazionale se non avesse un sentimento di gratitudine.

Raccomandato

limbo
2020
grafologia
2020
corruzione
2020