Gioca in educazione

Un gioco ben mirato è fonte di grandi benefici. Il bambino attraverso il gioco sta imparando e i migliori insegnanti devono essere i genitori. L'educazione dei bambini attraverso il gioco deve essere profondamente considerata. Per Jean Piaget (1956), il gioco fa parte dell'intelligenza del bambino, perché rappresenta l'assimilazione funzionale o riproduttiva della realtà secondo ogni stadio evolutivo dell'individuo.

Gioca in educazione

Un aspetto essenziale nello sviluppo dell'individuo sono le capacità sensomotorie, che sono quelle che condizionano l'origine e fanno evolvere il gioco.

Piaget associa tre strutture di base del gioco alle fasi evolutive del pensiero umano: il gioco è un semplice esercizio (simile all'anima); gioco simbolico (astratto, immaginario); e il gioco d'azzardo regolamentato (collettivo, il risultato di un accordo di gruppo).

Il gioco offre una varietà di esperienze motorie. L'arricchimento degli schemi motori si ottiene attraverso la diversità delle esperienze e non attraverso la ripetizione di stereotipi. I meccanismi cognitivi e motori relativi alla percezione, al processo decisionale e all'esecuzione si arricchiscono e si estende anche la possibilità di trasferimento dell'apprendimento .

Il gioco rappresenta una situazione di apprendimento contestualizzata. L'azione motoria viene inserita nella situazione globale, che costituisce attività ricreativa e viene modificata adattandosi alle mutevoli circostanze di ogni situazione specifica, fornendo un'azione motoria di maggiore significato. Rappresenta un modo spontaneo di avvicinare il bambino al suo ambiente. Eseguendo attività ludiche, i bambini esplorano, sperimentano e interagiscono con l'ambiente. Scoprono la realtà, strutturano la loro conoscenza del mondo e riorganizzano questa conoscenza alla luce di nuove scoperte.

Il gioco risponde al principio di globalità. L' attività ludica coinvolge l'individuo nel suo insieme. La realtà della costante interazione tra i diversi ambienti di apprendimento come espressione della stessa natura umana, è particolarmente evidente nel gioco. Apre percorsi nella ricerca di soluzioni creative. Il gioco presenta un'attività che deve essere svolta e alcune regole che devono essere seguite, ma non stabilisce una strategia di risoluzione singola, ma apre una moltitudine di modi che danno origine alla ricerca di alternative originali, al pensiero divergente; in breve, allo sviluppo della capacità creativa.

Il gioco provoca situazioni di interazione sociale . Le attività ricreative collettive implicano l'esistenza di relazioni tra i partecipanti: relazioni conflittuali, autoritarismo, subordinazione, collaborazione, aiuto reciproco, attenzione ai bisogni degli altri, cooperazione, ecc., Che conferiscono al gioco un carattere sociale, rendendolo un contesto importante per l'apprendimento e lo sviluppo personale all'interno del gruppo. Tutte queste caratteristiche rendono l'attività ludica un mezzo educativo insostituibile all'interno del processo di insegnamento-apprendimento che si svolge nelle lezioni di educazione fisica.

Raccomandato

Timocracia
2020
Cerchio Cromatico
2020
telegramma
2020