genetica

La genetica è la branca della biologia che si occupa dello studio del meccanismo di trasmissione delle caratteristiche fisiche, biochimiche o comportamentali di generazione in generazione . In altre parole, studia il modo in cui ogni tratto di individui della stessa specie viene trasmesso o ereditato. La genetica nasce dai primi esperimenti di incrocio di piante effettuati dal monaco Gregor Mendel. Attraverso le sue analisi, ha concluso che i tratti ereditari sono determinati dalla presenza di una coppia di diversi fattori ereditari, ciascuno originato indipendentemente da uno dei genitori.

genetica

Cos'è la genetica

La definizione di genetica indica che questa è quella che studia le caratteristiche degli esseri viventi, siano essi fisiologici, morfologici, comportamentali, ecc. che vengono trasferiti, generati ed espressi di generazione in generazione, in varie circostanze ambientali. Il concetto di genetica si riferisce anche a ciò che è associato con un inizio, un inizio o la radice di qualcosa.

Pertanto, fissando questo legame e determinando che è genetico, in un senso letterale possiamo specificare che si riferisce a tutto ciò che è relativo alla razza o alla nascita di un essere.

È importante ricordare che per stabilire l' origine etimologica della parola genetica è necessario passare al greco. All'interno di questa lingua la parola genetica è formata dai sindacati di due parole: "genos" che tradotto significa ragione, origine o nascita e il suffisso "ikos" che significa che è "relativo a".

D'altra parte, è importante sapere quali sono i geni, poiché queste sono le unità di informazione utilizzate dagli organismi per trasferire un personaggio alla prole. Il gene ha codificato le istruzioni per assimilare tutte le proteine di un organismo. Queste proteine ​​sono ciò che alla fine fornirà un posto a tutti i personaggi di un individuo (fenotipo).

Ogni essere vivente ha per ogni tratto particolare una coppia di geni, uno che ha ricevuto da sua madre e l'altro da suo padre. Ci sono geni che dominano e applicano sempre le informazioni che trasportano. Altri, a differenza di altri, sono recessivi e quando ciò accade, sono espressi solo quando i geni dominanti sono assenti. In altri casi, la manifestazione o meno dipende dal sesso dell'individuo, a questo punto parliamo di geni associati al sesso.

I geni sono in realtà frazioni di acido desossiribonucleico (DNA), una molecola che si trova nel nucleo di tutte le cellule e costituisce una parte fondamentale dei cromosomi. In conclusione, il DNA è una molecola in cui sono memorizzate le istruzioni che modellano lo sviluppo e il funzionamento degli organismi viventi.

Ciò che studia la genetica

Come accennato in precedenza, ciò che la genetica studia è eredità da una prospettiva scientifica . L'ereditarietà è immanente per gli organismi viventi e quindi per gli esseri umani, la sua portata è così ampia che richiede la divisione in diverse categorie e sottocategorie che cambiano a seconda del tipo di specie che studi.

Questa scienza assume un'importanza speciale nello studio dell'eredità genetica delle malattie, poiché nello stesso modo in cui il colore degli occhi viene ereditato dai genitori ai bambini, esistono anche malattie ereditarie o genetiche. Queste condizioni sorgono perché le informazioni per concentrare le proteine ​​non sono corrette, sono state modificate in modo che la proteina sia sintetizzata e non possa svolgere adeguatamente la sua funzione, lasciando il posto al gruppo di sintomi della malattia.

«> Caricamento in corso ...

Importanza dello studio della genetica

L'importanza di questa disciplina sta nel fatto che grazie ad essa la scienza ha avuto la possibilità di cambiare varie anomalie ( mutazioni genetiche ) che si presentano negli esseri viventi a causa dell'eredità dei loro antenati, che in alcuni casi li impedisce può vivere una vita normale.

Allo stesso modo, va detto che grazie a ciò che è genetico, sono stati scoperti molti metodi che sono serviti a controllare malattie che negli anni precedenti erano fatali e che la loro frequenza è gradualmente diminuita.

Il suo grande contributo sull'evoluzione delle specie e sulle soluzioni alle malattie o ai problemi genetici si è rivelato il suo più grande vantaggio, anche quando in alcuni esperimenti portano polemiche a livello filosofico ed etico.

Storia della genetica

genetica

Si ritiene che la storia di ciò che è genetico inizi con le ricerche del monaco agostiniano Gregor Mendel . Il suo studio sull'ibridazione dei piselli, presentato nel 1866, esamina le cosiddette leggi di Mendel.

Nel 1900 fu la riscoperta di Mendel da parte di Carl Correns, Hugo de Vries ed Erich von Tschermak, e nel 1915 le basi di base della genetica mendeliana furono implementate in un'ampia varietà di organismi, gli specialisti svilupparono la teoria cromosomica di eredità, che fu ampiamente approvata per gli anni 1925.

Contemporaneamente ai lavori sperimentali, gli scienziati hanno creato la tabella statistica dell'eredità delle popolazioni e hanno trasmesso la loro interpretazione allo studio dell'evoluzione.

Con i modelli di base dell'eredità genetica in atto, diversi biologi si sono rivolti agli studi sulle caratteristiche fisiche dei geni. Negli anni '40 e nei primi anni '50, i test hanno determinato il DNA come frammento di cromosomi che avevano geni.

La visione di ottenere nuovi organismi modello, così come batteri e virus, alla pari della scoperta della fragile struttura ad elica del DNA nel 1953, stabilì la transizione verso l'era della genetica molecolare. Negli anni successivi, alcuni scienziati hanno sviluppato metodi per ordinare sia le proteine ​​che gli acidi nucleici, mentre altri esperti hanno elaborato la relazione tra queste due classi di biomolecole, chiamata codice genetico.

La regolazione dell'espressione genica divenne un argomento importante nel 1969 e negli anni Settanta quell'espressione poteva essere manipolata e controllata usando l'ingegneria.

Leggi di Mendel

Ci sono 3 leggi stipulate dallo scienziato Mendel, che sono state stabilite e utilizzate fino ad oggi, queste sono:

1a legge di Mendel

Legge dell'uniformità degli ibridi della prima generazione filiale:

Questa legge stabilisce che se due specie pure sono collegate per un certo carattere, i discendenti della prima progenie saranno tutti uguali tra loro, genotipicamente e fenotipicamente e fenotipicamente identici a uno dei loro genitori (di genotipo dominante), indipendentemente dalla direzione del legame. .

Rappresentato con le lettere maiuscole (A = Verde) quelle dominanti e in minuscolo quelle recessive (a = giallo), sarebbe espresso in questo modo:

AA x aa = Aa, Aa, Aa, Aa.

In breve, ci sono elementi per ogni personaggio che si dividono quando vengono create le cellule sessuali e si riuniscono di nuovo quando si verifica il concepimento.

Seconda legge di Mendel

genetica

Principio di segregazione:

La seconda legge determina che nella seconda generazione consanguinea ottenuta come risultato dell'incrocio di due esseri della prima generazione consanguinea, il fenotipo e il genotipo del soggetto recessivo della prima generazione filiale (aa) viene salvato ottenendo il 25%. Il restante 75%, fenotipicamente simile, c'è il 25% che ha un genotipo dell'altro genitore iniziale (AA) e il restante 50% appartiene al genotipo della prima generazione filiale.

Mendel ha raggiunto questa legge abbinando diverse varietà di organismi eterozigoti ed è stato in grado di visualizzare attraverso le sue prove che ha ottenuto molti con caratteristiche di pelle verde e altri con caratteristiche di pelle gialla, confermando che l'equilibrio era ¾ tono verde e 1/4 di tono giallo (3: 1)

Aa x Aa = AA, Aa, Aa, aa.

Terza legge di Mendel

Legge del trasferimento indipendente o dell'indipendenza dei personaggi.

In questa legge, Mendel ha concluso che diverse caratteristiche sono ereditate indipendentemente l'una dall'altra, non esiste alcuna relazione tra loro, quindi il codice genetico di un tratto non danneggia il modello di eredità dell'altro. Viene eseguito solo su quei geni che non sono correlati (ovvero, si trovano su cromosomi diversi) o che si trovano in regioni molto distanti dallo stesso cromosoma.

In questo caso la prole continuerà le proporzioni interpretate con le lettere, dei genitori con due tratti AALL e aall (dove ogni lettera simboleggia un tratto e un dominio in minuscolo o maiuscolo), accoppiando specie pure, applicato a due caratteristiche, di conseguenza compaiono i seguenti gameti: AL x al = AL, AL, aL, al.

«> Caricamento in corso ...

Tipi di genetica

Esistono diversi tipi di trasmissione genica soggetti a unità discrete chiamate "geni". Gli esseri umani hanno 23 coppie di cromosomi, una coppia dal padre e una coppia dalla madre. I cromosomi sono strutture che racchiudono i sessi e dove possono esserci diverse forme dello stesso gene, ciò che viene chiamato "alleli".

I tipi di ereditarietà sono i seguenti:

Dominante-recessiva

Succede quando uno dei geni domina su un altro e le sue caratteristiche sono dominanti.

Dominante incompleto

Ha origine quando nessuna delle coppie geniche domina l'altra, quindi la caratteristica dell'ereditarietà è una combinazione di due alleli.

poligenica

Succede quando un tratto individuale è gestito da due o più alleli e ci sono differenze minime nella sua forma. Ad esempio, la dimensione.

Legato al sesso

Succede quando si trovano gli alleli sui cromosomi sessuali (appartenenti alla coppia numero 23), che sono espressi dalle lettere "XY" negli uomini e "XX" nelle donne. I maschi possono solo trasmettere il loro cromosoma Y ai loro figli maschi, quindi nessuna caratteristica associata a X viene ereditata dal padre. Al contrario, succede con la madre che trasmette il suo cromosoma X solo alle sue figlie femmine.

Ingegneria genetica

genetica

L'ingegneria genetica è un ramo dell'ingegneria che, come tutti gli altri, è in relazione tra loro, poiché la sua base principale è la conoscenza empirica e scientifica che viene applicata per l'efficace conversione delle forze della natura e dei materiali. nel lavoro pratico per l'umanità, tra le altre cose.

L'ingegneria genetica è il processo che altera i tratti ereditari di un essere vivente in un aspetto predeterminato da mutazioni genetiche. Di solito vengono applicati per ottenere determinati microrganismi come virus o batteri, elevare la sintesi di composti, riprodurre nuovi composti o adattarsi a diversi ambienti. Altri usi di questo metodo, chiamato anche metodo del DNA ricombinante, comprendono la terapia genica, la fornitura di un gene fuso a un individuo affetto da malformazione o affetto da malattie come il cancro o la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

L'ingegneria genetica o anche chiamata manipolazione genetica ha sviluppato una varietà di tecniche, ma è stata la duplicazione o la clonazione che ha generato il maggior numero di controversie, come nel caso della clonazione della pecora "Dolly" nel 1997. Inoltre, grazie a questo La scienza è stata in grado di modificare diverse anomalie che l'essere vivente presenta a causa dell'eredità dei suoi antenati, studiare e realizzare il sequenziamento del genoma umano e inventare e scoprire metodi per controllare malattie precedentemente fatali.

«> Caricamento in corso ...

Informazioni sugli organismi geneticamente modificati

Gli organismi geneticamente modificati possono essere definiti come esseri viventi in cui il materiale genetico del DNA è stato modificato artificialmente . Questo metodo è generalmente chiamato "moderna biotecnologia", in altri casi è anche chiamato "tecnologia del DNA ricombinante". Questa variabilità genetica consente il trasferimento di singoli generi selezionati da un essere vivente a un altro, nonché tra specie non correlate.

Queste tecniche sono utilizzate per creare organismi geneticamente modificati, che sono stati successivamente utilizzati per sviluppare colture alimentari che sono state geneticamente modificate.

Raccomandato

Hioides
2020
nazismo
2020
Numeri romani
2020