La definizione di genere, in termini biologici si riferisce all'identità sessuale degli esseri viventi, la distinzione che si fa tra femmina e maschio, questo concetto si è evoluto al punto da rappresentare qualsiasi riferimento a ideali, credenze e condizioni di vita sociologici, motivo per cui questa parola ha assunto un significato importante nella vita quotidiana degli esseri umani.
I modelli di comportamento sociale definiscono perfettamente un genere, una classe, una cultura.

Cos'è il genere?
Ha il compito di stabilire norme e leggi nelle scienze sociali per un successivo rapporto tra individui ed esseri viventi . Tuttavia, il concetto è stato modificato con diverse intenzioni, ricreando cattive pratiche come la discriminazione e il razzismo e da questi creando storie e storie in cui vengono sviluppate nuove condizioni per definire un genere.
In questo ordine di idee, viene enfatizzata l'idea della supremazia del maschile sul femminile, dato che nella storia il sesso femminile è stato oppresso per considerarlo il "sesso più debole" al punto che ci sono credenze che il Sono gli uomini che devono decidere sul futuro e sullo sviluppo delle donne nella società.
La parola deriva dal latino " genere ", che etimologicamente significa che è un termine tecnico specifico nelle scienze sociali che si riferisce all'insieme di caratteristiche in cui si distingue che ogni società assegna uomini e donne. Quando parliamo del significato di genere, ci riferiamo a una categoria relazionale, che significa corrispondenza tra cose o relative ad essa e non a una semplice classificazione dei soggetti in gruppi di identità, il che significa un nuovo movimento politico francese.
Nell'area della biologia, questo concetto si riferisce a un termine usato nella documentazione scientifica e nell'insieme di organismi viventi che creano un grande gruppo di specie con specifiche funzionali e morfologiche che mostrano l'esistenza di antenati comuni e simili.
Ad esempio, homo sapiens è il termine usato per designare la specie umana che fa parte del genere "homo". Il termine si riferisce a un insieme di esseri viventi che a loro volta possono essere separati in diverse specie. Pertanto, un gruppo familiare è composto da generi diversi.
In matematica, il significato di questo è legato alla topologia, ovvero, una volta specificata una superficie, il genere viene considerato come il numero di fori che ha la superficie. Si riferisce a una variazione degli oggetti stimati. Sono riconosciuti due tipi di genere: quello geometrico e quello aritmetico.
Definire l'equità di genere

L'equità di questo è intesa come uguale apprezzamento della responsabilità che hanno sia gli uomini che le donne. Questa espressione stabilisce la parità di trattamento per entrambi i sessi o il sesso.
Il termine comprende varie definizioni che hanno una connessione tra loro. Nella loro definizione sottolineano che è uno stato mentale che gli esseri umani attraversano quando si determinano come una donna o un uomo.
Ci sono molte differenze tra uomini e donne riguardo al processo decisionale o al potere, questo è fondamentalmente il motivo principale dell'inconsistenza politica e sociale, che stimola la povertà. Allo stato attuale, è stato cercato di mettere in pratica una maggiore evoluzione nella società dal genere più emarginato alla ricerca di una migliore giustizia sociale.
Negli anni '70, fu quando prevalse il movimento internazionale per la libertà e il sostegno delle donne. Dove si afferma di attuare l'equità e l'uguaglianza di genere e bilanciare il loro accesso all'istruzione, alla salute e alla partecipazione politica.
Esempi di uguaglianza di genere
- Opportunità di lavoro: indipendentemente dal fatto che siano maschi o femmine, devono avere lo stesso diritto al lavoro e la stessa retribuzione se mantengono la stessa posizione.
- Diritto di voto: il diritto di voto deve essere garantito a uomini e donne.
- Accesso all'istruzione: è uno dei diritti più importanti, deve essere garantito e rispettato equamente per entrambi i sessi.
Cos'è la violenza di genere
La violenza domestica è nota come l' abuso che una persona commette su un'altra solo a causa del suo genere . I fatti considerati violenti sono tutti quelli che danneggiano negativamente la sessualità, l'identità e la libertà riproduttiva, nonché il benessere sociale, fisico e mentale di un individuo. Questo tipo di violazione include attività di dominio, come minacce e limitazione arbitraria dei diritti civili e politici, indipendentemente dallo scenario in cui si verifica.
Cause della violenza di genere
Le cause che incitano alla violenza di questo tipo non sono completamente chiare, perché gli attacchi sono causati da diversi motivi. Gli esperti studiano costantemente quali potrebbero essere le cause possibili di questo tipo di aggressione per risolverli.
Tuttavia, tra le cause conosciute oggi ci sono cause culturali . In alcuni villaggi vedono le donne come oggetti, come esseri inferiori. Ma può anche succedere che alcune donne influenzate da una certa cultura soffrano di odio verso gli uomini, agendo violentemente contro di loro. Lo stesso accade in caso di attacchi contro persone gay.
Cos'è l'uguaglianza di genere
Quando si parla di uguaglianza di genere, si fa riferimento alla parità tra uomini e donne al momento di ricevere un beneficio, di essere trattati allo stesso modo, con rispetto. La base dell'uguaglianza e della non discriminazione basata sul genere dipende dal diritto internazionale generale che riguarda tutti i paesi e che, per la sua natura principale, è sempre stabilito come una norma che dovrebbe incentivare altri diritti essenziali. .
Significato dell'identità di genere
Il significato dell'identità di genere si riferisce alla percezione individuale che una persona ha di se stesso rispetto al proprio sesso, che può o meno coincidere con la sua condizione sessuale; Questo, di solito è apprezzato come sesso psichico o psicologico e integra uno dei tre elementi dell'identità sessuale legati all'orientamento sessuale e al ruolo di genere, che si collegano al quadro ideo-affettivo dell'appartenenza a un sesso, quindi sarebbe il modo di espressione individuale di questo.
Generi letterari

Queste sono le diverse categorie in cui le opere letterarie possono essere classificate a seconda della loro struttura e contenuto. La retorica li ha raggruppati in tre grandi e significativi gruppi: lirico, narrativo e drammatico, a cui il genere didattico viene costantemente aggiunto, trasformandosi nella prospettiva di un autore. Si tratta di sistemi di ristrutturazione tematici e formali che consentono loro di stabilire un'idea prima del completamento di un'opera
Quali sono i generi letterari
Genere lirico
La parola lirica si riferisce a tutto ciò che appartiene alla lira o è legato alla poesia relativa al canto. Oggi questa definizione viene utilizzata per specificare uno dei tre principali generi poetici, che comprende composizioni personali e, in generale, tutte quelle scritte in versi che non sono drammatici o epici.
Caratteristiche del genere lirico
Il genere lirico ha caratteristiche diverse, tra cui:
- Evidenzia sempre i sentimenti, le emozioni, i pensieri dell'autore.
- Lo scrittore di solito parla ed esprime se stesso in prima o terza persona, per proprio conto o per conto del personaggio.
- L'autore esprime i suoi sentimenti e le sue idee attraverso tre comportamenti principali.
Genere narrativo
La narrativa è un importante genere letterario, generalmente espresso oralmente o per iscritto, con origini tecniche formali della classe audiovisiva (narrazione cinematografica, in fumetti, soap opera, radio soap opera, videogiochi, infografica), che, nel suo stile classico, raggruppa una catena di eventi spiegati o rappresentati da un narratore, eventi che accadono a uno o più personaggi che compiono gli atti. Usano la prosa nei loro stili di descrizione e narrativa, hanno diversi sottogeneri, tra cui spiccano romanzi epici e racconti o racconti in modo speciale.
Genere drammatico
Per capirlo, devi conoscere il significato del dramma, questo termine è nato nell'era del romanticismo, stabilendosi su tutte quelle espressioni irregolari e impulsive di emozioni e pensieri presenti nelle persone, forse con molta enfasi su questo argomento ed esagerando al punto fare un deserto con un granello di sabbia, per fare un esempio.
Quindi, quando si parla di questo, si fa riferimento alla serie di eventi legati al primo qualificatore, che è il dramma, tutto ciò che ne fa parte, riguarda il gruppo del genere drammatico.
Quali sono gli stereotipi di genere
Gli stereotipi di genere sono il gruppo di concetti preconcetti utilizzati per spiegare il comportamento di donne e uomini, creati sul concetto di come dovrebbero comportarsi e sul ruolo che dovrebbero svolgere nella famiglia, nel lavoro, nelle aree pubbliche e anche su come devono relazionarsi l'un l'altro. Sì. Ogni civiltà crea i propri stereotipi di genere che sono soggetti a ruoli nei contesti sociali in cui vengono elaborati; tuttavia, varie indagini hanno trovato basi universali. Gli stereotipi esistono grazie al gran numero di persone che li usano e possono essere aboliti solo attraverso l'educazione.
Ruoli di genere di uomini e donne
Si riferisce al gruppo di regole e comportamenti sociali appropriati per le donne e gli uomini di un sistema sociale o di un determinato gruppo, a seconda della costruzione sociale che possiede mascolinità e femminilità, una manifestazione pubblica dell'identità di genere.
In questo modo, sia gli uomini che le donne sono determinati a socializzare o mescolarsi da diversi aspetti sociali, che stabiliscono una distinzione nell'uso di spazi e tempi.
Ad esempio, all'uomo vengono attribuiti compiti che vengono svolti nella sfera pubblica e il cui scopo si basa sul mantenimento, la fornitura di risorse e il sostegno familiare, che sono stimati lavoro produttivo e che sono riconosciuti culturalmente, economicamente e socialmente. Inoltre, sono soggetti a programmi, forniscono relazioni e viene valutata la capacità di prendere decisioni.
Prospettiva di genere e studi di genere
La prospettiva di questo è un contesto teorico impiantato in politiche pubbliche, ricerca e azioni per l'evoluzione, al fine di tenere presente lo studio dei suoi ruoli e disuguaglianze.
La prospettiva di genere afferma che le diverse relazioni di potere tra i sessi hanno espressioni specifiche in diversi contesti della società e della cultura: famiglia, lavoro, politica, arte, organizzazioni, scienza, salute, storia e sessualità. Questa prospettiva non è solo adottata dalle donne né è diretta esclusivamente a loro.
Discriminazione di genere

Esiste un concetto di discriminazione di genere in qualsiasi tipo di atto in cui una donna o un uomo si trovano in una condizione di disuguaglianza per essere di un sesso o dell'altro. Questo è il concetto generale, ma nell'esercizio si riferisce sostanzialmente alla discriminazione del genere femminile nella società.
cause
Esistono molte cause di discriminazione di genere in cui spiccano le tre seguenti:
- Suscettibilità in alcuni uomini, che trascende oltre i miti.
- Sospetto sessista nella società.
- Confusione di identità sociali.
urto
La discriminazione comporta varie conseguenze, soprattutto sul lavoro. La discriminazione sul posto di lavoro provoca un aumento dei movimenti dei dipendenti e crea un ambiente di lavoro ostile . La discriminazione di genere incoraggia anche le molestie e la probabile violenza sul luogo di lavoro. Le vittime di questa serie di problemi hanno il diritto di intentare azioni legali, al fine di recuperare dai danni subiti a seguito di atti discriminatori.
soluzioni
Attualmente, ci sono molte leggi federali e statali che vietano la discriminazione di genere e forniscono soluzioni a coloro che soffrono di questo atto sul posto di lavoro, nonché in enti finanziari ed educativi.
Alcune di queste leggi sono:
- Legge sulla parità retributiva, promuove la parità tra donne e uomini che ricoprono le stesse posizioni lavorative nello stesso contesto lavorativo.
- Diritto dei diritti civili, ciò impedisce la discriminazione di genere.
D'altra parte, ci sono politiche di inclusione e diversità che lavorano anche per correggere la discriminazione di genere diffondendo l'uguaglianza tra i sessi.