La filosofia orientale è costituita dalle diverse correnti filosofiche e religiose che hanno avuto origine nell'Asia meridionale e nell'Asia orientale. È una filosofia che si è diffusa dalle invasioni condotte da Alessandro Magno, poiché nell'era ellenistica, elementi della cultura greca e orientale erano uniti.

La religione cinese ha promosso lo sviluppo della filosofia che hanno stabilito. Era una filosofia che difendeva il fatto che i fenomeni della natura erano stati la risposta ai peccati commessi dall'essere umano . Tuttavia, la filosofia che è stata generata ha confutato queste idee come inadeguate e dal momento che non contribuiscono all'uomo che conduce una vita giusta . Filosofi come Lao Tzu, Confucio e in seguito il Buddha, si opposero a queste credenze piene di superstizioni e si spinsero più verso la saggezza per vivere e lasciarsi vivere.
Per quanto riguarda questo argomento delle filosofie orientali, si è discusso della questione di chiamare "religioni" determinate correnti del pensiero orientale. Ma hey, in realtà la controversia si basa su un problema semantico e sulla coerenza nell'uso del termine "religione" per alcune scuole, come il buddismo. La scuola buddista non accetta che ciò che praticano sia qualificato come religione, ma che sia una filosofia.
I principali rappresentanti della filosofia orientale erano:
- Lao Tzu: la sua filosofia si basa sul percorso dell'uomo. Lao Tzu sostiene che la saggezza può essere raggiunta attraverso la virtù e l'armonia con l'universo, che influenzerà la felicità dell'uomo.
- Confucio: la sua filosofia si concentra sugli esseri umani e le loro relazioni. Il confucianesimo enfatizza le cerimonie formali in tutte le aree della vita . Ad esempio, il caso delle relazioni tra un capo e il suo dipendente, marito e moglie, un padre e un figlio, ecc. In tutte queste relazioni, un atteggiamento di lealtà, rispetto e benevolenza deve essere mostrato dal superiore al subordinato e viceversa.
- Buddismo: la filosofia che gestisce il buddismo persegue un obiettivo principale ed è quello di raggiungere la conoscenza di sé . Il buddismo accetta l'esistenza di un proprio Dio all'interno di ogni essere umano e ciò può essere intravisto solo conoscendo se stesso.