filosofia

La filosofia è intesa come la riflessione metodologica che espone l'accoppiamento della conoscenza e i limiti dell'esistenza. La definizione di filosofia indica che la sua origine etimologica proviene dalla Grecia nel VI secolo a.C. ed è composta da due parole: "amore" di Philos e "saggezza, pensiero e conoscenza" di Sophia. Pertanto, la filosofia è "l' amore per la saggezza ". Sorge come conseguenza dell'autocrisia dell'uomo su tutto ciò che lo circonda. D'altra parte, è significativo indicare che ha diversi rami tra i quali spiccano: metafisica, logica, psicoanalisi, etica, epistemologia, tra gli altri.

filosofia

Qual è la filosofia

La filosofia è una scienza che, in modo attento e dettagliato, cerca di rispondere a una varietà di domande. L'origine storica della definizione di filosofia indica che sorge nel VI secolo a.C. in Grecia, a seguito delle diverse domande che l'uomo ha iniziato a porre sulle cose intorno a lui; Questo è il motivo per cui la filosofia nasce come un modo razionale di spiegare i fenomeni che si verificano in natura, attraverso la promozione delle capacità umane e segnando una distanza dalle spiegazioni mitiche prevalenti in quella cultura in quel momento.

Ci sono due idealisti essenziali del pensiero contemporaneo che si sono dedicati allo studio della filosofia, sono Félix Guattari e Gilles Deleuze, entrambi hanno scritto insieme tre libri che hanno avuto un significato fondamentale e oggettivo. Tra questi, spicca quello più recente: che cos'è la filosofia? (1991), che è un libro che consolida tutto ciò che gli scrittori hanno voluto fare finora.

La differenza tra ciò che è filosofia e ciò che è scienza e logica, è che questi non sono guidati da concetti ma da funzioni, in una prospettiva di riferimento e con osservatori parziali.

Filiali della filosofia

La filosofia è divisa in diversi rami che sono:

antropologia

Il concetto generale o lo scopo generale dell'antropologia filosofica è la rarità umana, cioè la catena di rivelazioni che attestano la presenza dell'uomo. Affascina soprattutto quelli che rivelano un certo enigma o contraddizione, come il caso del fenomeno della conoscenza scientifica, della libertà, dei giudizi di valore, della religione e della comunicazione interpersonale. Il suo scopo formale (angolo o aspetto speciale che richiede pazienza per valutare l'oggetto materiale) risiede nelle caratteristiche umane che consentono questo fenomeno. Ad esempio, la psicologia e la storia concordano sull'oggetto materiale, ma non sul suo scopo formale.

epistemologia

È la scienza che studia come viene convalidata e generata la saggezza delle discipline. Il suo compito è quello di analizzare i regolamenti utilizzati per giustificare le note scientifiche, considerando i fattori psicologici, sociali e persino storici che entrano in gioco.

Questa definizione fu applicata per la prima volta a metà del XIX secolo, dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dopo aver studiato filosofia decise di apporre il termine nel suo libro intitolato "Institutes of Metaphysics". In esso ha proposto diverse teorie sull'intelligenza, la conoscenza o il sistema filosofico.

estetica

L'estetica ha il compito di studiare la percezione della bellezza . Quando si dice che qualcosa è bello o brutto, viene data un'opinione estetica, che allo stesso tempo manifesta esperienze artistiche. Pertanto, l'estetica cerca di analizzare queste esperienze e opinioni su quale sia la loro natura e quali siano le basi che hanno in comune. Questo cerca la ragione di certe cose, per esempio, perché una scultura, un oggetto o un dipinto non è seducente per gli spettatori; Ciò dimostra quindi che l' arte ha un'affinità con l'estetica, poiché cerca di provocare sensazioni attraverso l'espressione.

etica

L'etica è responsabile dello studio della moralità, di tutto ciò che riguarda la bontà o la cattiveria del comportamento umano. Il suo focus sono le azioni umane e tutto ciò che è legato al bene, alla felicità, al dovere e alla vita compiuta. In un'analisi dell'etica viene confrontato con le origini stesse della filosofia dell'antica Grecia, poiché la sua evoluzione storica è stata molto varia e ampia.

L'etica ha una grande portata che l'ha collegata a molte discipline come la biologia, l'antropologia, l'economia, tra le altre.

gnoseologia

La gnoseologia è responsabile dell'analisi dell'origine della natura e della portata della conoscenza umana. Non solo indaga conoscenze particolari come la fisica o la matematica, ma è anche responsabile della conoscenza in generale.

L'epistemologia è associata all'epistemologia, poiché l'epistemologia, come l'epistemologia, si concentra sullo studio della conoscenza, affrontando problemi come eventi storici, psicologici e sociologici che portano all'ottenimento della conoscenza, nonché le sentenze con le quali sono convalidate o respinte.

logica

È lo studio delle basi dell'inferenza e della prova valide. L'obiettivo della logica è l' inferenza . Comprensione per deduzione di tutto quel processo mediante il quale le conclusioni sono dedotte dall'ipotesi. La logica indaga sui principi secondo cui alcune inferenze sono accettabili e altre no. Analizza inoltre gli argomenti senza prendere in considerazione il contenuto di ciò che viene discusso e senza tenere conto del linguaggio che viene utilizzato.

Quando un'inferenza è accettabile, lo è a causa della sua organizzazione logica e non a causa del messaggio dimostrativo specifico o della lingua gestita.

metafisica

filosofia

È responsabile dello studio della natura, di come è strutturata, di ciò che la compone e dei principi essenziali della realtà. Il suo obiettivo è quello di raggiungere una maggiore comprensione empirica del mondo, cercando di conoscere la verità più ampia del perché delle cose. La metafisica si basa su tre domande: cos'è l'essere? Che cosa c'è? Perché c'è qualcosa e non piuttosto niente?

In chimica l'esistenza della materia è accettata e in biologia la presenza della vita, ma nessuna di esse definisce la vita o la materia; solo la metafisica fornisce queste definizioni di base.

Filosofia del linguaggio

È il ramo della filosofia che analizza il linguaggio nei suoi aspetti fondamentali e generali, il mondo e il pensiero, l'uso del linguaggio o della pragmatica, la traduzione, l'intermediazione e i limiti del linguaggio. Questo ramo differisce dalla linguistica in quanto beneficia di metodi empirici (come i test mentali) per trarre le sue conclusioni. Nella filosofia del linguaggio, di solito non c'è differenza tra parlato, scritto o qualsiasi altro tipo di manifestazione, tranne che viene analizzato solo ciò che è più comune in tutti loro.

filosofia della storia

È un campo dell'ideologia che studia le forme e lo sviluppo, in cui gli esseri umani stabiliscono la storia. Le domande su cui agisce la filosofia della storia sono varie e complesse come le cause che le hanno originate. Alcune delle domande sono: ci sono schemi nella storia umana, ad esempio cicli o sviluppo? Esiste uno scopo o un obiettivo teleologico nella storia, cioè un disegno, uno scopo, un principio guida o una fine del processo di formazione della storia? In tal caso, quali sono i loro rispettivi indirizzi?

Filosofia delle religioni

È un ramo della filosofia che si occupa dello studio introspettivo della religione, introducendo argomenti sull'esistenza di Dio e sulla natura, i problemi del male, la connessione tra religione e altri sistemi di principi come l'etica e la scienza. È normale distinguere tra ideologia della religione e religione. Il primo punta al pensiero filosofico sulla religione, che può essere adempiuto sia dai credenti che dai non credenti, mentre nella religione cita un'ideologia ispirata e guidata dalla religione, come la dottrina cristiana e la dottrina islamica.

Filosofia del diritto

È una specialità che studia i principi come un ordine istituzionale e normativo del comportamento umano nella società. La filosofia è lo studio dell'universale, quindi, quando ha come oggetto la legge, la prende nei suoi aspetti universali. Può anche essere determinato, come l'analisi delle basi, perché proprio queste riguardano il carattere della generalità. Le prime basi possono alludere all'essere, alla conoscenza e alla recitazione; da qui la segmentazione dell'ideologia in teorica e pratica.

Filosofia politica

È lo studio che analizza i principi degli affari politici, come la libertà, il potere e la giustizia. I diritti, le proprietà e l'applicazione in un codice legale da parte dell'autorità, riguardo alla sua essenza, origine, limiti, natura, legittimità, portata e bisogni. Questo ramo ha un ampio campo di analisi ed è facilmente collegato con altri rami e sotto-discipline dell'ideologia, come la scienza del diritto e la scienza dell'economia.

I principi della filosofia politica sono cambiati nel corso della storia. Per i greci, la comunità era il centro e la fine di tutti i movimenti politici.

Storia della filosofia

filosofia

L'inizio della filosofia si trova in Grecia a metà del VII secolo a.C., in particolare nella Colonia di Ionia, dove il filosofo Talete di Mileto, che era uno dei sette saggi della Grecia, che è anche un matematico e astronomo.

Le grandi fasi in cui è stata divisa la storia della filosofia non sono certamente chiare, poiché il movimento filosofico non ha continuato un'evoluzione lineare, ma con vantaggi e battute d'arresto.

L'era del movimento cristiano spiccava in Occidente a partire dal 1 ° secolo al 15 ° secolo (periodo rinascimentale). I principali rappresentanti del movimento cattolico e cristiano che più hanno difeso questo movimento sono stati Agostino di Ippona e Tommaso d'Aquino. La principale peculiarità di questo periodo era la subordinazione del movimento ideologico alla teologia cattolica, mettendo l'intera cultura umana a disposizione della chiesa e del cattolicesimo.

La filosofia greca copre dal VII secolo a.C. fino al III secolo a.C.; ma il suo prestigio è stato esteso ai giorni nostri, grazie più che altro al pensiero e alla scuola di Platone e Aristotele. Secondo la convinzione di Platone, la filosofia greca ha come caratteristica principale lo sforzo del discernimento umano per comprendere tutte le anomalie umane e cosmiche, attraverso studi e interpretazioni logiche, senza ricorrere a spiegazioni di natura religiosa o mitica.

L'era della filosofia moderna si apre con René Descartes a metà del XVI secolo e si concentra, più che altro, sul riflesso della conoscenza e dell'essere umano. L'evoluzione scientifica che ha causato il suo aspetto e che è iniziata dal XV al XVII secolo è stata una delle opere di restauro più importanti nella storia illustrativa dell'Occidente e di tutta la società.

Un'altra delle più importanti correnti filosofiche fu l'illustrazione emersa in Europa. Gli ideologi illuminati che aiutarono maggiormente lo sviluppo filosofico dell'Occidente furono Kant e Hume, che posizionarono l'audacia della ragione umana all'interno delle misure di empirismo e razionalismo.

La filosofia contemporanea è l'epoca attuale nella storia della filosofia. Si chiama anche con lo stesso termine, le filosofie create da ideologi che sono ancora vivi. È l'era che segue l'ideologia moderna e i suoi inizi furono stabiliti tra la fine del 19 ° secolo e l'inizio del 20 ° secolo.

Le tradizioni idealistiche più complete e significative del XX secolo erano: analitiche nell'era anglosassone e continentali nell'Europa continentale. Nel secolo si è assistito alla nascita di nuove tendenze filosofiche, come fenomenologia, positivismo, logica, esistenzialità e poststrutturalismo.

A quel tempo, la maggior parte dei filosofi più importanti lavorava dalle università. Uno degli argomenti più analizzati è stata la connessione tra lingua e filosofia ("un fatto che a volte viene chiamato la svolta linguistica"). I principali rappresentanti erano Ludwig Wittgenstein nella tradizione analitica e Martín Heidegger nella tradizione continentale.

Quali sono i metodi filosofici

Il metodo filosofico è il sistema che gli ideologi devono essere in grado di iniziare con un certo tema filosofico, caratterizzato dal tenere presente l'argomento, il dubbio e la dialettica. Si basa sui principi di falsificabilità e riproducibilità.

È importante sottolineare che ogni filosofo ha il suo metodo di filosofia, al fine di rispondere alle domande che gli vengono presentate.

Pertanto, questi metodi sono collegati alla catena di fasi che devono essere seguite per ottenere un discernimento valido da una prospettiva scientifica, gestendo elementi che sono affidabili per questo.

Come viene applicato un metodo filosofico

filosofia

Il metodo filosofico viene applicato in tre modi fondamentali che sono:

Il dubbio

ogni filosofo ha dei dubbi su qualsiasi cosa di cui sia possibile averlo, è quasi l' impulso primitivo delle opere filosofiche. Inizialmente i filosofi sostenevano che lo stupore e il dubbio fossero la chiave della saggezza.

La domanda

All'interno della filosofia, le domande e il modo in cui sono formulate occupano uno spazio importante per ideologi e scienziati, dal momento che cercano che la domanda formulata sia precisa e chiara e che a sua volta serva da percorso alla radice del problema.

La giustificazione

È un altro degli elementi che distinguono il metodo filosofico, giustificano, supportano o sostengono le soluzioni proposte. In generale, questi argomenti sono presentati come premesse che si collegano logicamente e portano a una soluzione.

Quali sono i metodi filosofici

Metodo filosofico empirico-razionale

Il metodo filosofico empirico razionale parte dall'ipotesi che le due fonti del discernimento umano siano la comprensione e i sensi.

Secondo questo metodo filosofico, Aristotele sottolinea che la comprensione e i sensi consentono di entrare in due fasi della realtà: prima sensibile e poi intelligibile.

Nel metodo filosofico empirico razionale il discernimento sensibile sta cambiando e si moltiplica, ma l'intelletto riesce a trovare l'elemento permanente e immutabile della realtà, cioè il fondamento delle cose. Ciò significa che la comprensione comprende che c'è qualcosa che distorce le cose e qualcosa che non lo fa.

Metodo filosofico empirista

Il metodo filosofico empirista afferma che il principio della conoscenza dipende dall'esperienza sensibile e quindi continua su una linea induttiva.

Il ragionamento è la fonte corretta per raggiungere le "verità della ragione" che coinvolgono la realtà. Tuttavia, l'esperienza è il percorso verso le "verità fattuali", con le quali vengono rivelate nuove conoscenze e nuovi aspetti della realtà.

Il metodo filosofico empirista stabilisce una teoria legata al discernimento, che sottolinea l'importanza della percezione sensoriale e dell'esperienza nell'emergere di idee. Perché il discernimento sia valido, deve essere testato attraverso l'esperienza.

Metodo filosofico razionalista

Il metodo filosofico razionalista è un movimento che è stato promosso in Europa continentale tra il XVII e il XVIII secolo, esposto da René Descartes, che è integrato dalla critica di Immanuel Kant. È il meccanismo del pensiero che enfatizza il ruolo della filosofia nell'ottenere la conoscenza, reso in disparità con l'empirismo, che evidenzia il ruolo dell'esperienza e, soprattutto, il senso del punto di vista .

Il metodo filosofico razionalista è identificato dalla tradizione che deriva dal filosofo e scienziato Descartes, che ha sottolineato che la geometria simboleggia il prototipo di tutte le scienze e le ideologie.

Metodo filosofico trascendentale

Il metodo filosofico trascendentale, creato da Kant nel diciottesimo secolo, non indaga sull'origine della conoscenza, come nel caso del razionalismo e dell'empirismo classico, ma piuttosto di argomentare su come darne ragione. Ad esempio, a una materia della sua famiglia viene insegnato che è sbagliato danneggiare gli altri o se stesso. L'origine di questa conoscenza è la sua famiglia. Ma è vero? La risposta a questa domanda non dovrebbe essere: "È corretto il motivo per cui l'hai imparato dalla tua famiglia", poiché in questo modo ti riferiresti all'origine delle tue conoscenze.

Metodo filosofico analitico-linguistico

Il metodo filosofico analitico linguistico nasce nel contesto del neopositivismo. Il metodo si basa sull'analisi del linguaggio che è la principale forma di espressione umana, e per questo motivo deve essere il punto di origine di ogni riflessione. La lingua ha usi diversi e ognuno ha le sue regole. Il principale rappresentante del metodo filosofico analitico linguistico è Wittgenstein che lo ha definito "giochi linguistici".

Secondo i neopositivisti, l'ideologia ha cercato di usare le regole della gestione scientifica per realtà che vanno oltre le note empiriche.

Metodo filosofico ermeneutico

Il metodo filosofico ermeneutico è quello usato per cercare di approfondire la percezione di più cose. L'ermeneutica solleva fondamentalmente il fatto che il significato delle cose è interpretato dall'esperienza e la domanda su come sia possibile la comprensione?

La ricerca di risposte a questa domanda è stata condotta studiando gli elementi che rendono possibile la comprensione (ermeneutica non normativa) o giudicando false comprensioni.

In conclusione, il metodo filosofico ermeneutico è l'arte di comprendere la verità e il ruolo che svolge nella sfera religiosa è l'interpretazione dei testi sacri.

Metodo filosofico fenomenologico

filosofia

Il metodo filosofico fenomenologico è un movimento filosofico molto ampio e vario. Si caratterizza per essere una corrente che cerca di risolvere tutti gli svantaggi filosofici, ricorrendo all'esperienza evidente o intuitiva, che è quella in cui le cose si svolgono nel modo più ovvio e ordinario.

Ecco perché i diversi aspetti del metodo filosofico fenomenologico tendono a discutere costantemente su quale tipo di esperienza è significativa per l'ideologia e su come accedervi. È da lì che tutti gli aspetti colgono il motto "alle cose stesse", che si applica davvero a tutta la comprensione scientifica.

Metodo filosofico socratico

Il metodo filosofico socratico è un metodo di dialettica o argomento logico per la ricerca o l'indagine di nuove idee, prismi o concetti sottostanti di informazioni. Il metodo filosofico socratico fu ampiamente implementato negli scritti orali di concetti morali. È stato segnalato da Plantón nei dialoghi socratici.

Questo è il motivo per cui Socrate è riconosciuto come il fondatore dell'etica occidentale o della filosofia morale. Questo metodo è dedicato a Socrate, che fu colui che iniziò a risolvere tali controversie con i suoi colleghi ateniesi, dopo una visita all'oracolo di Delfi.

Metodo filosofico psicoanalitico

Il metodo filosofico psicoanalitico è il modello teorico esplicativo e descrittivo dei meccanismi, dei fenomeni e dei processi coinvolti nella vita dell'anima dell'essere umano . Questo prototipo era inizialmente basato sugli studi di Sigmund Freud nel trattamento medico di pazienti che presentavano fobie, isteria e diverse malattie psichiche, che ha avuto una grande evoluzione teorica, in seguito con l'aiuto di vari teorici psicoanalitici . D'altra parte, il metodo filosofico psicoanalitico si riferisce anche alla stessa terapia psicoanalitica, cioè una serie di metodi e procedure terapeutici che si formano da questa ipotesi per il trattamento della malattia mentale.

Raccomandato

rilascio
2020
egocentrico
2020
Valori Socioculturali
2020