emozione

La parola emozione deriva dal latino emovere, che significa mescolare, scuotere o eccitare. La definizione di emozione si riferisce a qualsiasi agitazione e disturbo della mente, sentimento, passione, qualsiasi stato mentale eccitato o eccitato; È lo stato affettivo che appare nell'essere umano bruscamente e improvvisamente, sotto forma di crisi di intensità e durata maggiori o minori. Ciò è caratterizzato dall'essere una privazione nella mente, facilitando loro di adattarsi a una circostanza in relazione a un luogo, un oggetto, una persona, tra gli altri.

emozione

Che cos'è un'emozione

Per definizione di emozione è noto l'insieme di risposte organiche che una persona sente quando reagisce ad alcuni stimoli esterni che gli rendono più facile adattarsi a una circostanza in relazione a un individuo, luogo, oggetto, tra gli altri.

Questi sono caratterizzati dall'essere un disturbo dell'umore per un breve periodo, ma con maggiore slancio di un sentimento. D'altra parte, i sentimenti sono il risultato delle emozioni, quindi sono più lunghi e possono essere espressi.

Come è stato confermato in diversi studi su quali siano queste risposte organiche, è emerso che hanno un ruolo molto importante nei sistemi sanitari di un individuo . Tant'è che in molte situazioni accade che una malattia sia scatenata da certe esperienze che causano una particolare emozione, come nel caso dei disturbi mentali o delle fobie. Inoltre, ci sono casi di epilessia, in cui le emozioni sono una causa predominante.

Quali sono le emozioni mostrate come fenomeni di origine psicofisiologica che, secondo l'opinione degli esperti, esprimono modi efficaci di adattamento alle diverse variazioni ambientali. Nel contesto psicologico, i sentimenti provocano allarmi nei segnali di attenzione e aumentano i livelli di comportamenti diversi nella gamma di risposte di ogni persona che li sperimenta.

Per quanto riguarda la parte fisiologica, queste risposte e sentimenti organici consentono di organizzare le reazioni di diverse strutture biologiche, tra cui la voce, le espressioni facciali, il sistema endocrino e i muscoli, allo scopo di stabilire un ambiente interno appropriato per il comportamento. l'ideale.

I sentimenti sono i motivatori di diverse risposte organiche che di solito sono psicologiche, fisiologiche o comportamentali, cioè sono risposte che possono essere sia innate, sia influenzate da conoscenze o esperienze precedenti.

Queste risposte organiche che producono emozioni sono sotto il controllo del sistema limbico, che è costituito da varie strutture cerebrali che regolano le reazioni fisiologiche.

Tuttavia, un'emozione può anche causare comportamenti che potrebbero essere acquisiti in precedenza, come ad esempio le espressioni facciali.

In questo modo, lo specialista Charles Darwin credeva che le espressioni facciali dimostrassero molte emozioni che, in generale, sono abbastanza simili in tutti gli individui. In effetti, ha definito che i comportamenti dei sentimenti si sviluppano in base ai loro movimenti o posture.

D'altra parte, ci sono altre teorie sull'emozione che sono ugualmente delimitate nella fisiologia, nel comportamento o nella psicologia dell'essere umano.

È importante ricordare che la neuroscienza affettiva, espressione stabilita da JA Panksepp, è una branca della neuroscienza responsabile dello studio dei fattori neurologici delle emozioni, dello sviluppo affettivo e dell'umore delle persone.

Componenti delle emozioni

sentimenti

Dietro ciò che sono le emozioni e i sentimenti, ci sono tre sistemi che li compongono: neurovegetativi, comportamentali e cognitivi. I sentimenti non si limitano a ciò che proviamo, ma producono risposte seriali nel corpo e nel comportamento della persona.

L'essenza di questo è la variante, la stessa risposta organica non rimane per lo stesso periodo di tempo ; Se ciò dovesse accadere, sarebbe un sentimento, come l'amore. Si può dire quindi che i sentimenti sono la raccolta di emozioni e pensieri, un'emozione di risposta organica può essere trasformata in sentimento quando l'individuo ne prende coscienza.

Questo può anche essere percepito con intensità, poiché nonostante sia momentaneo e mutevole può risparmiare l'energia necessaria per causare un impatto abbastanza grande. Ad esempio, se un evento produce un sentimento di rabbia, nel momento in cui viene attivata la risposta organica, è molto difficile per la persona controllarlo, poiché tutti e tre i componenti sono stati attivati ​​e il loro corpo e la mente si incontreranno immerso in detta risposta organica. In questi casi la normalizzazione emotiva è estremamente importante, poiché attraverso di essa viene gestita la liberazione di detta energia.

espressioni

Quando si tratta di comportamento, le espressioni sono un elemento visibile quando si sperimenta un'emozione, che può essere tradotto in comportamenti impulsivi ed energetici, nonché nel riflesso delle espressioni facciali. Il tono della voce, la prosodia, la melodia della persona, il cipiglio, un sorriso, ecc. sono elementi che mostrano l'impatto che la risposta organica ha avuto.

Tipi di emozioni

emozione

Oltre a molti studi e teorie sull'emozione, ci sono anche tipi e come classificarli se sono positivi o negativi.

Le emozioni positive sono il gruppo correlato a sentimenti piacevoli, che accettano la situazione come lusinghiero e sono sostenuti per un breve periodo.

D'altra parte, ci sono gli aspetti negativi che consentono di stimolare i sentimenti spiacevoli e di analizzare una situazione considerata dannosa, che consente alla persona di attivare le proprie risorse di coping.

Alcuni esempi di questi stati d'animo sono:

felicità

La gioia o la felicità è un'emozione positiva che gli esseri umani provano dalla nascita e che nel corso degli anni diventa una grande fonte motivazionale. Questo è abbastanza utile nei bambini poiché aiuta a rafforzare il legame tra genitori e figli, una base essenziale per la sopravvivenza.

tristezza

Questa è un'emozione negativa in cui viene effettuato un sistema di valutazione su qualcosa che è accaduto; quel qualcosa è il fallimento o la perdita di ciò che è importante per l'individuo. Questo fallimento o perdita può essere probabile o reale e temporaneo o permanente.

Un punto molto triste di tristezza è la connessione che consente di stabilire con gli altri attraverso, ad esempio, l'empatia che può essere vissuta se una persona vicino alla persona è colei che soffre di fallimento o perdita ed esperienze tristezza come la tua. Un altro modo in cui la tristezza può presentarsi nel presente come riflesso di un ricordo del passato o in anticipo di qualcosa che si ritiene accada in futuro.

paura

Questo viene percepito dalla persona come una sensazione spiacevole in presenza di un pericolo, reale o immaginario. Cioè, si riferisce all'emozione vissuta di fronte a ciò che è considerato un vero pericolo, in cui il benessere mentale o fisico della persona è minacciato, quindi il corpo risponde e lo prepara per affrontare o fuggire di detto pericolo.

ira

Questo nasce come un sistema di autoprotezione quando la persona si sente offesa, maltrattata o quando assiste ad un attacco a qualcuno che ama, causando uno stato affettivo di rabbia, indignazione, rabbia e frustrazione.

sorpresa

È un tipo di emozione neutrale, poiché non ha in sé una connotazione negativa o positiva . È ciò che soffre quando qualcosa accade completamente inaspettatamente, cioè quando vengono dati stimoli improvvisi.

Essendo un evento improvviso, l'agenzia ritiene di non aver tentato di per sé di incoraggiare il mondo esterno, ecco perché cerca di spiegare se stesso su quello stimolo imprevisto per specificare se è un'opportunità o se è una minaccia.

disgusto

Si sperimenta quando qualcosa genera dispiacere, quindi nasce una tensione che cerca di rifiutare o evitare detto stimolo. È un sistema di difesa che il corpo deve proteggere se stesso, ecco dove nasce la nausea come mezzo per rispondere a questo stimolo.

Reazioni emotive

emozione

Esiste una vasta serie di reazioni o risposte naturali del corpo a qualsiasi tipo di stimolo, tali risposte possono essere:

fisiologico

Il fattore fisiologico dell'emozione sono le variazioni che avvengono nella funzione del sistema nervoso centrale (SNC) e che sono correlate ai meccanismi cognitivi che decifrano le informazioni che l'organismo cattura e le fasi emotive che hanno origine. Esistono tre sottosistemi fisiologici collegati allo stato emotivo: il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso autonomo e il sistema limbico.

Durante il processo emotivo, si stima che i seguenti centri del sistema nervoso centrale siano particolarmente attivi:

  • La corteccia cerebrale fa parte del sistema nervoso centrale.
  • L'ipotalamo fa parte del sistema limbico.
  • L'amigdala è legata a sentimenti di rabbia, piacere, dolore e paura.
  • Il midollo spinale
  • Formazione reticolare, il produttore della realtà.

psicologico

Il fattore soggettivo dell'emozione è il gruppo di processi cognitivi collegati alle reazioni emotive a determinate caratteristiche dell'ambiente e ai cambiamenti fisiologici.

Qualsiasi approccio che tenti di spiegare la componente soggettiva dell'emozione può essere un caso speciale degli altri, cioè ha origine da un certo livello di astrazione che ne definisce la complessità, dalla risposta organica superficiale risultante da percezioni e risposte elementari sentimenti immediati, anche complessi, derivanti dallo studio di ambienti e scenari complessi, che coinvolgono fondamenti della memoria e condizioni contemplate di stati di persone futuri, presenti e passati.

In questo modo gli stessi tipi generici di emozione, ad esempio la rabbia, possono essere causati in modi diversi, a seconda del livello di astrazione, da una risposta rapida a uno stimolo nervoso diretto, come una ferita, cioè come conseguenza di una valutazione cognitiva dell'ambiente, come sentirsi offesi o offesi.

comportamentale

Le reazioni comportamentali sono il fattore percepibile delle persone associate a condizioni mentali emotive. Si ritiene che le reazioni comportamentali a contesti emotivi non compongano comportamenti che siano logicamente o direttamente associati alla situazione nell'ambiente, cioè i comportamenti caratteristici di contesti diversi sono, in generale, comportamenti al rialzo.

Comportamenti ascendenti associati alle emozioni, possono avere la missione di comunicare o trasmettere la condizione emotiva di una persona a un'altra, intimidirla o prevenirla, potrebbero essere risposte involontarie e difensive all'attaccante o al nemico, immaginarie o reali, essere anche un modo per cercare comportamenti appropriati per manovrare un certo scenario sconosciuto.

Tutto sulle emozioni

Cos'è l'intelligenza emotiva

L'intelligenza emotiva è la capacità degli individui di comprendere, riconoscere e gestire le proprie risposte organiche, così come quella delle persone che li circondano. In questo modo, l'intelligenza di questo tipo semplifica le relazioni interpersonali, oltre a raggiungere obiettivi, risolvere problemi e gestire lo stress.

In sintesi, possedere l'intelligenza emotiva offre la capacità di essere in sintonia con i sentimenti di sé e l'impatto che hanno sulla persona e sulle persone che lo circondano, nonché sull'impatto emotivo che gli altri hanno su di noi e i segni di empatia che si manifestano a parenti, amici o amici intimi quando mostrano felicità, malcontento, noia, rabbia, tristezza, per dare alcuni esempi di emozioni.

Che cos'è l'emozione sportiva

Ha origine attraverso l' attività fisica, produce endorfine nel sistema nervoso che attiva la parte emotiva in modo positivo e fa sentire bene la persona. A seconda dello sport praticato, puoi sperimentare diversi tipi di risposta organica.

Ad esempio, gli sport estremi causano una sensazione di ansia e paura. La paura è una risposta organica molto intensa, il tuo compito è trovare un modo per sopravvivere. Nello sport, la paura è provocata e, in larga misura, può essere controllata.

Cos'è la dipendenza emotiva

emozione

Attualmente, si parla molto di dipendenza emotiva, questa espressione è comunemente usata per riferirsi all'individuo che è molto preoccupato per l'intenzione di abbandono ed è disposto a sopportare e fare qualsiasi cosa per non essere indifeso, anche quando il rapporto con l'altro lo fa soffrire.

L'attaccamento emotivo è solitamente associato a un tipo di relazione in cui uno è dominante e l'altro dipende. Sebbene questo non sia l'unico tipo di instabilità affettiva, ci sono diverse classi associate a patologie psicologiche legate alla dipendenza.

Esistono due tipi di dipendenza che menzioneremo di seguito:

  • Dipendenza verticale: è quando l'individuo dipende totalmente da un altro: è il tipo di relazione che esiste tra i bambini piccoli e i loro genitori, per esempio. I genitori si prendono cura, forniscono e il bambino dipende da loro per sopravvivere
  • Dipendenza orizzontale: in questo caso si tratta di un'interdipendenza tra adulti. Tutti ricevono e danno, si supportano e si prendono cura l'uno dell'altro. Tra gli adulti, questa interdipendenza orizzontale sarebbe tipica di una relazione equilibrata e sana.

Gestione delle emozioni

Gestire le emozioni è la capacità dell'essere umano di comprendere, sentire, modificare e controllare gli stati emotivi in ​​se stesso e negli altri.

Per gestire le emozioni, la persona deve prima imparare a conviverci e identificarle quando sono positive e quando non lo sono. La loro gestione è nel saperli controllare, quando si rende conto che si stanno scatenando.

Ad esempio, di fronte a emozioni di rabbia, il più raccomandato è fare un respiro profondo, rilasciare l'aria, contare fino a 10. Ripetere fino a quando non si sente la calma. Un altro esempio potrebbe essere quello di allontanarsi da ciò che può causare disagio. Un'altra opzione potrebbe essere quella di provare a parlare dei sentimenti, la persona non dovrebbe reprimere i propri sentimenti, la cosa più sana è parlare direttamente.

È molto importante, anche quando si gestiscono i sentimenti, che il soggetto deve imparare ad ascoltare e comprendere i sentimenti dell'altra persona senza reagire emotivamente ai suoi, con maestria, in questo modo si eviterà l'emergere di conflitti.

Al fine di avere una salute ottimale a questo proposito, si raccomanda che la persona sia in grado di riconoscere i propri sentimenti e quelli di altre persone, per motivare e dirigere adeguatamente la propria affettività, sia in se stessi che verso gli altri, al fine di gestire i propri sentimenti. in modo tale da essere in grado di esprimersi correttamente e con affetto, consentendo l'autoconoscenza e una sana convivenza, raggiungendo così una buona salute emotiva

Sia l'intelligenza che il controllo delle emozioni ricorrono nella capacità di dirigere e comprendere donne e uomini, agendo saggiamente di fronte alle relazioni umane.

Come controllare le emozioni

Esistono varie teorie su come controllare le emozioni. Alcuni psicologi pensano che dovresti avere il controllo assoluto dei sentimenti e altri pensano che non c'è modo di controllarlo.

Tuttavia, ci sono ricerche che dimostrano che il modo in cui i sentimenti vengono interpretati può cambiare il modo in cui vengono vissuti. Il modo in cui reagisci a questa emozione definisce come agirà sull'individuo.

Crisi emotiva

Le crisi di questo tipo sono un processo naturale, una condizione critica in cui le persone devono prendere decisioni. In tutto il processo di sviluppo di una persona, si possono riflettere nuovi momenti, cambiamenti inaspettati che causano paura e inducono le persone a pensare in modo diverso da quello che farebbero di solito, sentendosi in questo modo li aiuta a essere più attivi, allontanando la persona dalla sua zona di comfort della loro passività e inattività.

Per sapere come controllare queste crisi, è importante sviluppare: analisi, discernimento, obiettività, responsabilità della nostra vita, distacco, autocontrollo, motivazione, impegno, tra gli altri.

Quando le crisi non sono solo sociali ed esterne, ma sono anche interne, è della massima importanza tenere presente che l'emozione, il pensiero e l'atteggiamento sono fondamentali per apprendere tutto ciò che è realmente necessario, da non confondere con ciò che è "cosa dovrà vivere ».

Instabilità emotiva

L'instabilità è caratteristica della personalità che fa sì che la persona che ne soffre sia estremamente volatile dal punto di vista emotivo. Conosciuto anche come nevroticismo, questa condizione è abbastanza complicata da cambiare, tuttavia è possibile imparare a far fronte a determinate sequele e ridurre il numero di problemi che provoca nella vita quotidiana di coloro che ne soffrono.

Le terapie di accettazione e impegno e le terapie cognitive o comportamentali sono di grande aiuto per migliorare l'instabilità emotiva e psicologica delle persone con questo disturbo.

Da un lato, le teorie sull'accettazione e sull'impegno insegnano alle persone come accettare i loro pensieri e le loro emozioni senza che ne prendano il controllo. D'altra parte, quelli cognitivo-concettuali sono usati per trattare direttamente i problemi nevrotici, queste terapie sono una miscela del cognitivo che si basa sui pensieri e sul comportamento associato al comportamento.

Raccomandato

salsedine
2020
Explorador de Windows
2020
Derecho Jurídico
2020