La durezza è una proprietà fisica dei materiali che consiste essenzialmente nella solida unione delle molecole che la compongono, impedendo così a qualsiasi altro oggetto o sostanza di romperlo, penetrarlo o comprometterlo. La durezza viene utilizzata come grandezza in varie aree industriali dove è necessario misurare la capacità portante o la resistenza del peso di vari materiali per un uso ottimale. Un esempio di questi settori sono quelli che sono responsabili della produzione di elementi di base per la costruzione di un edificio o una struttura, la metallurgia, la carpenteria, tra gli altri in cui è fondamentale sapere qual è la sua composizione, come potrebbero essere uniti con altri materiali per creare strutture. si solida.

Nel campo scientifico dell'ingegneria industriale, la durezza viene applicata a varie aree, principalmente quelle responsabili dell'estrazione e dello studio dei componenti della terra, in particolare ci riferiamo alla mineralogia e alla geologia.
In mineralogia, viene utilizzata una scala di misurazione da 1 a 10, con uno che è il minerale più facile da graffiare e 10 quello impossibile da rompere con altro materiale diverso dallo stesso. Il numero 1 è il talco, lo conosciamo nella vita di tutti i giorni come una polvere setosa che in un'altra presentazione è altrettanto granulare e facile da spezzare e distruggere la sua durata. Segue gesso, calcite, fluorite, apatite, feldspato, quarzo, corindone e infine il diamante. Questa scala viene utilizzata non solo per definire la durezza di questi elementi, ma anche per confrontare altri composti simili in natura e questi vengono assegnati un gradino tra la scala.