Dipthong è una parola che deriva dal latino dittongio, che a sua volta deriva dal greco e si riferisce all'incontro di diverse parole che sono espresse nella stessa sillaba .

Va notato che per esistere un dittongo in una frase, uno di essi deve essere debole, ad esempio in spagnolo le vocali senza forza sono l'io e l'u. Perché il dittongo formi due diverse vocali deboli devono essere insieme, ad esempio, "diurno" o da una vocale forte e una debole, tuttavia in questo caso la vocale debole non può essere tonica, perché non sarebbe più un dittongo .
Se c'è una vocale debole accanto a un'altra che è forte, il dittongo in questo caso viene chiamato crescente e ciò accade quando la seconda vocale costituisce il nucleo della sillaba, può anche essere in diminuzione e questo è quando il nucleo è nella prima vocale.
Oltre a questi due tipi di dittonghi, ce n'è un altro raro e chiamato dittongo omogeneo . In questo caso, si può determinare che questo tipo di dittongo esiste quando una parola inizia e termina con una vocale chiusa.
Va tenuto presente che in materia grammaticale ci sono vari termini che tendono a confondere le persone, come accade con la pausa . Queste sono l'unione di due vocali che sono pronunciate in diverse sillabe e che non formano un dittongo. Più esattamente, di solito consistono in una vocale chiusa e un'altra vocale forte o due vocali forti.