ciclista

L'origine della parola cavaliere deriva dal nome di un gruppo di tribù berbere nordafricane, lo Zanāta, elogiato nel Medioevo in tutto l'Occidente islamico come allevatori di cavalli ed esperti di equitazione, e furono assunti dai re come truppe di cavalleria, ma altre fonti affermano che all'inizio questa parola era legata all'equitazione di cammelli o dromedari e poi si spostò verso i cavalli. Ma oggi l'individuo che cavalca un cavallo ed è un esperto di equitazione, che è la capacità o l'abilità di montare un cavallo con determinazione e precisione, sia per scopi ricreativi, di lavoro o persino di guarigione, e riferendosi a quello ricreativo si parla dello sport che consiste nell'addestrare il cavallo a saltare una serie di ostacoli in un certo ordine.

ciclista

D'altra parte, la persona che guida è chiamata cavaliere. Successivamente nel Medioevo questo termine fu usato per descrivere il soldato che andò a cavallo e combatté con una lancia e un buckler a cavallo del cavaliere e con le gambe curve, con brevi staffe; Questo era un combattimento che io chiamo "equo", e consisteva di due concorrenti con le rispettive armature ed elementi come quelli sopra menzionati, combattendo o combattendo, al fine di giustificare il diritto di uno. E in questo combattimento i cavalieri sono stati accreditati per la loro abilità nel maneggiare le armi. Tendono a confondere giostre e tornei, le armi usate in queste battaglie erano diverse; per esempio, nelle giostre venivano usate vere armi offensive e difensive, causando spesso la gravità e persino la morte dei combattenti; e nei tornei le armi usate erano false.

Raccomandato

resina
2020
Ecuación
2020
fuoco
2020