botanica

La botanica è quella parte della scienza naturale che ha come oggetto lo studio delle verdure, sia sotto il suo aspetto microscopico e molecolare, sia macroscopico e funzionale. Le verdure sono esseri biologici e viventi, privi di sensibilità nervosa e mobilità folle; ma godono di irritabilità e resistenza ad azioni esterne che tendono permanentemente a distruggerle. Questa scienza è divisa in diversi regni: plantae, funghi, protoctista e monera, che verranno spiegati in seguito.

botanica

Cos'è la botanica

Questa scienza, nota anche come fitologia, appartiene alla biologia, poiché studia le piante dal punto di vista della loro composizione, caratteristiche anatomiche, descrizione, classificazione, relazione tra loro e altri esseri viventi, adattamento, funzioni, tra altri aspetti necessari per capirli. Per capire cos'è la botanica, è importante conoscere i due tipi: il puro e il applicato.

  • La botanica pura è lo studio delle piante in generale e dei funghi da un punto di vista biologico (composizione e morfologia). Ha tre livelli: organografia (studia i tessuti e le cellule che compongono gli organi della pianta, alghe o funghi); istologia vegetale (studio dei tessuti embrionali o adulti presenti nelle piante e nei funghi, che svolgono determinate funzioni); e citologia vegetale (studia la struttura delle cellule, l'importanza e la complessità).
  • La botanica applicata studia il rapporto tra piante, alghe e funghi, rispetto all'ambiente che li circonda, la loro interazione con altri esseri viventi e l'utilità che ciascuno ha secondo lo scopo. Ciò potrebbe avvenire in botanica forestale (uso dell'albero), agricola (di interesse agricolo o nutrizionale), farmaceutica (materie prime per uso medicinale) o economica (utile per l'uomo).
  • Oltre a queste due suddivisioni, esiste una botanica sistematica, che è responsabile dello studio delle piante al fine di conoscere la loro nomenclatura, per la loro identificazione e successiva classificazione, in base alle loro caratteristiche, usi, morfologia e composizione.

    Lo studio dei regni

    Esistono diversi regni di botanica, che ne sono oggetto di studio: plantae, funghi, protoctista e monera.

    Il regno dei plantae

    Comprende tutte le piante esistenti e che servono non solo per il consumo umano e animale, ma forniscono anche materie prime che possono essere utilizzate . Le piante possono fornire ossigeno e convertire l'energia del sole in cibo. Ne esistono di due tipi: i briofite, che sono molto piccoli, non hanno semi o fiori, pertanto si riproducono attraverso le spore (corpi monocellulari o multicellulari ai fini della riproduzione o della dispersione), come muschi e piante del fegato; e tracheofiti, che hanno al loro interno un meccanismo di trasporto dell'acqua per nutrirsi e nutrirsi, e sono di taglia grande, come grandi alberi e piante che contengono fiori per la riproduzione.

    Il regno dei funghi

    Raccoglie funghi comuni, che si nutrono di sostanze nutritive presenti nella materia in decomposizione. Vivono all'ombra e all'umidità e hanno un'alta resistenza al calore e all'aridità, grazie alle spore che sviluppano. Sono generalmente organismi parassiti che si nutrono di piante, animali e esseri umani. Alcuni funghi noti sono:

    • il huitlacoche (commestibile).
    • fungo di penicillina (medicinale).
    • tartufo nero (commestibile).
    • candida umana (presente nell'uomo).
    • muffa nera (presente in edifici abbandonati, estremamente tossica).

    Il regno monera

    È quello che è composto da organismi microscopici e unicellulari, nutriti dalla fotosintesi o dall'assorbimento dei nutrienti, riprodotti dalla fissione binaria (riproduzione asessuata che è la duplicazione del DNA e la divisione del citoplasma). I batteri che causano la malattia formano questo regno.

    Il regno protoctista

    Studia organismi microscopici e multicellulari, che possono muoversi e sono più grandi dei batteri. Questa divisione contiene clorofilla, sono conformi al processo di fotosintesi e sono acquatiche. Questo regno non fa parte degli altri tre, poiché la maggior parte degli organismi protisti non ha affinità con essi, ma ce ne sono altri che lo fanno, come alghe e funghi mucosi .

    Funzioni essenziali di botanica

    Il suo obiettivo principale è l'analisi dei quattro regni che lo compongono. Ci permette di conoscere le proprietà salutari o mortali di cui godono le piante; e oggi ha importanti applicazioni in economia domestica, agricoltura, farmacologia, arte e terapia. Questo viene fatto attraverso varie tecniche di studio.

    descrizione

    Una delle funzioni principali del concetto botanico è la descrizione delle piante . Per questo esiste una botanica descrittiva, chiamata anche fitografia, che lo fa attraverso la tassonomia (che è responsabile della loro classificazione) e la loro enumerazione all'interno di ciascun gruppo a cui appartiene. In esso, viene utilizzata la caratteristica terminologica della botanica, che descrive esattamente le piante o gli organismi che vengono studiati.

    classificazione

    La tassonomia è applicata all'interno della botanica, che classifica e dà loro la nomenclatura . Ogni gruppo che non ha ricevuto una classificazione è chiamato lignaggio e la tassonomia li colloca in categorie in un ordine gerarchico.

    La classificazione ai sensi della botanica è composta dai seguenti taxa o blocchi che compongono le linee: regno, divisione (sotto-), classe (sotto-), ordine (sotto-), famiglia (tribù), genere (sezione), specie e sottospecie (varietà e forma, se applicabile).

    Ad esempio, i taxa di una pianta carnivora sarebbero i seguenti:

    • Regno: Plantae.
    • Divisione: Magnoliophyta.
    • Classe: Magnoliopsida.
    • Ordine: Caryophyllales.
    • Famiglia: Droseraceae.
    • Genere: Dionaea.
    • Specie: Dionaea muscipula.

    botanica

    botanica

    botanica

    botanica

    operazione

    La definizione di botanica comprende anche lo studio del funzionamento dei tessuti e degli organi che compongono le piante, e ciò viene fatto dalla fisiologia delle piante, che studia i processi chimici e fisici in esse contenuti. Soddisfano quattro processi principali, che sono: fotosintesi, traspirazione, respirazione e digestione.

    1. La fotosintesi è il processo che viene eseguito solo nella parte verde delle piante, quando ricevono la luce solare o qualche altra fonte, che ha ingredienti (anidride carbonica, che viene assorbita dalle foglie, e acqua, che assorbono dalla radice ) per produrre il loro cibo .

    2. La traspirazione avviene attraverso le foglie e in questo processo le piante perdono molta acqua, ma il suo eccesso non consente alla CO2 di entrare nella pianta attraverso stomi o pori, un processo necessario per produrre zuccheri.

    3. Respirazione, che fanno attraverso le foglie. Durante il giorno, durante il processo di fotosintesi, la pianta assorbe CO2 e rilascia ossigeno; e di notte assorbe ossigeno e rilascia CO2, ma in misura minore.

    4. Nella digestione, il cibo delle piante è l'amido prodotto durante la fotosintesi, e lo fa mediante il suo degrado in modo che la pianta possa assorbirlo, questo processo si verifica in qualsiasi parte di esso.

    distribuzione

    Nel mondo botanico esiste una divisione chiamata geobotanica, incaricata di studiare l'habitat delle piante nel mondo, la loro distribuzione geografica e il motivo di tale distribuzione.

    In esso alcune inferenze sono prese in considerazione in base alla distribuzione geografica dei taxa delle piante, e secondo queste premesse, la geobotanica ha le sue discipline:

    1. dove

    • Corologia (descrittiva), che stabilisce che le diverse specie non sono distribuite casualmente.
    • Areografia (analitica), che analizza le caratteristiche topologiche dell'area.

    2. Perché

    • Paleofitogeografia (storia), che ricostruisce la distribuzione dal monitoraggio della sua evoluzione.

    3. Come

    • La fitocenologia (struttura e dinamismo) analizza le cause e le caratteristiche del raggruppamento delle comunità vegetali in base alla loro affinità ecologica.

    4. Come e perché

    • Fitoecologia (adattabilità all'ambiente), studia la distribuzione delle condizioni attuali in cui vive.

    Rapporti tra organismi

    Ci sono tre divisioni che sono responsabili dello studio delle relazioni delle specie appartenenti ai diversi regni della botanica e di altri organismi o esseri viventi: ecologia, classificazione filogenetica ed etnobotanica.

    • L'ecologia studia le relazioni tra loro e gli altri esseri viventi e il modo in cui l'ambiente influenza la posizione, la distribuzione e la quantità di questi organismi.
    • La classificazione filogenetica classifica le specie in base alle relazioni evolutive di prossimità tra loro.
    • L'etnobotanica studia le relazioni umane con l'ambiente del regno vegetale.

    Storia della botanica

    Risale all'VIII secolo a.C., fu definito nella Grecia classica e continuò il suo sviluppo durante il periodo in cui regnava l'impero romano. Il filosofo greco Teofrasto (371-287 a.C.), considerato il padre della botanica, scrisse sulla storia delle piante, mentre i romani contribuirono al campo della botanica applicata. Il naturalista Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) fece ampie pubblicazioni sulle piante nei suoi volumi dell'enciclopedia Naturalis Historia.

    Durante il Medioevo la botanica fu consolidata come disciplina scientifica e, grazie ai progressi del tempo, furono sviluppati vari contributi, come spedizioni o il giardino botanico. Joachim Jung (1587-1657), un naturalista tedesco, fece precise osservazioni sulle piante e fu il fondatore del linguaggio scientifico .

    Charles Darwin (1809-1882) con le sue teorie sull'evoluzione influenzò la classificazione delle piante. Nel diciannovesimo e ventesimo secolo, furono sviluppate molte delle discipline in vigore oggi che aiutarono a studiare questo regno con maggiore chiarezza, arrivando infine alla botanica moderna, la cui scienza comprende grandi conoscenze e scoperte della botanica attuale.

    Che cos'è un giardino botanico

    botanica

    Un giardino botanico è uno spazio dedicato alla conservazione e allo studio delle varie specie vegetali esistenti, che possono essere visitate dal pubblico a scopi ricreativi o accademici.

    Gli obiettivi di questi spazi sono di conservare le specie, comprese quelle che sono minacciate o in via di estinzione; la loro indagine ; insegnando, poiché attraverso di loro, la popolazione può sapere cos'è la botanica, chi studia la botanica, i regni della botanica e qualche altra considerazione, caratteristica della botanica; educare i cittadini a sensibilizzare sull'importanza della conservazione; e il turismo, poiché esiste un interesse per l'ecoturismo nella popolazione, per il quale un giardino botanico è un'opzione eccellente.

    Come studiare botanica in Messico

    Per studiare botanica, è necessario scegliere carriere correlate, come:

    • Ingegneria agraria (con specializzazione in ingegneria impiantistica).
    • Biologia (specializzazione in botanica o biologia vegetale).
    • Ingegneria forestale e dell'ambiente naturale (specializzazione in botanica).
    • Ingegneria forestale (specializzazione in silvicoltura).

    In Messico ci sono lauree in Ingegneria Agraria, Ingegneria Forestale e altre ingegneria correlate: Agroalimentare, Agroindustriale, Agroforestry, Agronomo Parassitologo, Agronomo in Orticoltura, Agrobiologia, Agrobiotecnologia, Agronomo Fitotecnico, Scienze forestali, Agroforestry, tra gli altri.

    C'è anche una laurea in Biologia, Biologia Sperimentale, Integrativa di Biodiversità e Conservazione, Biologia con un Accentuazione in Ecologia e Ambiente, tra gli altri.

    Inoltre, ci sono vari corsi correlati, come la creazione di serre, produzione di funghi, fertilizzanti organici, tecnologia idroponica, erboristeria, terrari artigianali, tra gli altri argomenti di interesse botanico.

    Raccomandato

    cartello
    2020
    Ganado Caprino
    2020
    pietra
    2020