Angolo complementare

Gli angoli complementari sono quelli che sommati sono uguali al valore di un angolo retto, cioè un angolo di 90 gradi. Nel caso in cui i lati comuni siano vicini (consecutivi) l'angolo retto sarà apprezzato, tuttavia gli angoli complementari non devono necessariamente essere consecutivi, è sufficiente che la somma di entrambi sia 90º . Ad esempio, i due angoli non retti di un triangolo rettangolo sono complementari e non consecutivi.

Angolo complementare

Per calcolare la dimensione di un angolo complementare, viene preso come riferimento un angolo retto e viene sottratto il primo angolo da cui si cerca il complemento. Quindi c'è un esempio come questo: l' angolo retto è uguale a 90 ° meno l'angolo che abbiamo che è 60 °, l'angolo complementare è 30 ° .

Indipendentemente dal fatto che siano consecutivi, gli angoli complementari si sommano sempre matematicamente a 90 gradi. Avendo capito bene l'esempio, l' angolo di 30 gradi è il complemento del primo, questi angoli formano un triangolo rettangolo poiché gli angoli in un triangolo rettangolo sono uno di 90º e gli altri due devono aggiungere 90 con quello della gamba adiacente e moltiplicarsi dall'ipotenusa. Pertanto, il seno di α è uguale al coseno di β e il seno di β è uguale al coseno di α poiché appartengono allo stesso triangolo rettangolo.

La diagonale di un rettangolo configura anche angoli complementari (90 °) con i lati adiacenti. La luce forma angoli complementari non consecutivi attraverso una lente.

Raccomandato

legislatore
2020
Verbos en Infinitivo
2020
Nugatorio
2020