Analisi dei dati

L'analisi dei dati è una tecnica e attraverso di essa i dati vengono ispezionati, purificati e trasformati, al fine di evidenziare tutte le informazioni che sono molto utili, al fine di trarre conclusioni a supporto del processo decisionale. È un processo pieno di molte sfaccettature e punti di vista che includono tecniche diverse in una varietà di nomi, in diverse imprese e nel contesto delle scienze sociali.

Analisi dei dati

Quando conducono un'esplorazione o un sondaggio, i ricercatori devono passare attraverso diverse fasi al suo interno, una volta che la persona completa la fase di raccolta ed elaborazione dei dati, inizia la fase più fondamentale di tutto il lavoro investigativo: analisi dei dati Questo può essere qualitativo o quantitativo.

L'analisi dei dati qualitativi è definita come la procedura attraverso la quale le informazioni raccolte dai ricercatori sono strutturate e gestite, per stabilire collegamenti, tradurre, estrarre significati e conclusioni. Questa analisi è caratterizzata dalla sua forma ciclica e circolare, rispetto alla posizione lineare adottata nell'analisi dei dati quantitativi.

Grazie alla sua tecnica circolare, gli esperti possono incontrare alcuni aspetti dell'indagine, che li costringono ad avviare nuovi cicli di revisione, fino a quando non trovano uno scenario di categorizzazione abbastanza forte da resistere alla varietà di dati presenti nei diversi testi., qualcosa che non poteva essere fatto nel modello lineare quantitativo, poiché sarebbe un po 'complicato per il ricercatore, accedere nuovamente al campo per cercare più dati o rivedere i testi con nuovi metodi di raccolta.

È importante sottolineare che, nell'ambito dell'analisi dei dati qualitativi, il ricercatore può incontrare alcune difficoltà durante lo sviluppo, alcuni dei quali sono: la natura polisemica dei dati raccolti, a causa dei significati complessi che possono essere trovati in un video o registrazione audio, è necessario che il ricercatore sia ben preparato sull'argomento o sul punto che desidera estrarre dalla realtà analizzata.

Un'altra difficoltà sarebbe l' ampiezza dei dati raccolti, ovvero l'abbondanza di informazioni sia testuali che visive e audio. A causa di questa difficoltà, il ricercatore si affida al software per computer, uno strumento molto utile per la sistematizzazione e il controllo della metodologia di analisi.

Da parte sua, i dati quantitativi vengono analizzati sulla base di numeri e variabili che possono essere misurati, al fine di stabilire statistiche. Questo tipo di analisi è in grado di mostrare conclusioni molto più precise, motivo per cui è il metodo più ampiamente utilizzato nel campo delle scienze esatte e naturali.

Raccomandato

rilascio
2020
egocentrico
2020
Valori Socioculturali
2020